Salute

Quali alimenti evitare a pranzo se hai la cistite? Incredibile

La cistite è una condizione fastidiosa ma abbastanza comune, che molte persone hanno accusato almeno una volta nella vita. Questo problema è maggiormente diffuso tra le donne che tra gli uomini, a causa della differente lunghezza del tratto urinario, più corto nella prima categoria, il che permette la risalita di germi e batteri. La cistite è un’infezione delle vie urinarie, che si manifesta con bruciore e dolore, sensazione di dover urinare continuamente senza un effettivo aumento della minzione.  Per curare la cistite è necessario aumentare l’idratazione, assumere antinfiammatori, sia naturali che eventualmente prescritti e una sana alimentazione. Ma come prevenirla e curarla con il cibo? Ecco quali elementi evitare, soprattutto a pranzo, in caso di cistite.

Alimenti che accendono l’infiammazione

Esistono alcuni cibi che causano uno stato infiammatorio perenne nel nostro organismo. Tra questi troviamo gli zuccheri, per questo è utile mettere al bando snack e dolciumi industriali. Sono da evitare i gelati, le merendine confezionate, le caramelle, il cioccolato e le creme spalmabili. Sono da eliminare anche alcolici e superalcolici, ad eccezion fatta della birra, che aumenta la minzione, aiutando il tratto urinario a ripulirsi. Via anche le spezie come pepe, peperoncino, curry e paprika, e tutte le bevande zuccherate come acque arricchite, succhi di frutta, tè e coca cola. Anche i cibi troppi grassi come burro, margarina e panna o salse grasse come maionese, ketchup e senape, o insaccati e formaggi.

Cosa mangiare a pranzo per prevenire e curare la cistite

Ma cosa mangiare dunque? Soprattutto frutta e verdura, sia cotte che crude. Sono ideali quelle particolarmente ricche di sali minerali e fibre, come cavolfiori, carote, lattuga, finocchi, broccoli, spinaci. Riguardo la frutta, il quantitativo ideale è di due/tre al giorno, corrispondente a circa 200 gr. I migliori sono i frutti rossi come mirtilli, ribes, fragole e frutti di bosco, ricchi di vitamina C e antiossidanti. Ideale anche l’ananas, ricca di bromellina e particolarmente diuretica. In estate è possibile anche approfittare dell’ottima anguria. E’ possibile arricchire i pasti con aglio e cipolla, ricchi di composti solfurei e sedano e prezzemolo, anch’essi diuretici.  Il condimento migliore è sempre il buon olio extra vergine di oliva.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

22 ore ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

2 giorni ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

3 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

3 giorni ago

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

4 giorni ago

Scopri i segni zodiacali più intensi e misteriosi: sei pronto a rimanere sorpreso?

Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…

4 giorni ago