Enjoying healthy breakfast at home.
La circolazione sanguigna in estate risente molto del caldo e anche del maggiore sforzo fisico che spesso le vacanze impongono. Ci sottoponiamo a ritmi diversi, mangiamo con più disimpegno e leggerezza, e spesso finiamo con il seguire abitudini di vita fuori dalle righe. Anche i lunghi viaggi in auto, in aereo o treni non sono un aiuto per la circolazione sanguina. Si finisce così per avere gambe gonfie e pesanti, vene maggiormente visibili e lo stato di salute ne risente. La prima regola per una buona circolazione preveder di bere molto: il sangue è composto all’85% di acqua e al calare dei livelli di idratazione il sangue si inspessisce, diventa denso e la circolazione ristagna. Ma il grosso della battaglia si combatte attraverso lo stile di vita corretto (evitando fumo, vita sedentaria e stress). La restante parte si svolge a tavola, scegliendo quali alimenti mangiare e quali evitare se hai problemi di circolazione.
La circolazione è una funzione indispensabile alla vita, che possiamo sostenere o intralciare attraverso le nostre scelte alimentari. Una buona scelta per migliorarla è aggiungere del peperoncino ai nostri alimenti: questa sostanza è un noto vasodilatatore che permette dunque una migliore circolazione del sangue. Anche inserire alimenti ricchi di fibre, come i cereali integrali, migliora la circolazione in quanto le fibre aiutano a ridurre colesterolo e glicemia, migliorando la salute cardiocircolatoria. Bene introdurre anche tutti quegli alimenti in grado di apportare polifenoli come caffè, ribes, cioccolato fondente, frutta fresca come mele, fragole, ciliegie e prugne. Tra le verdure sono ottimi i carciofi, gli spinaci, il radicchio e la cipolla, mentre il miglior condimento resta sempre l’olio di oliva.
Soprattutto a cena, prima di coricarsi per il riposo notturno che, di per se, già non aiuta la naturale circolazione a causa della posizione, è bene nutrirsi in maniera leggera. Meglio evitare cibi conservati, insaccati come salumi e cibi grassi come formaggi, le fritture e le carni grasse. Evitare anche dadi, sughi pronti e cibi precotti, a causa del loro elevato apporto di sale. Bene limitare o evitare anche i dolci e gli zuccheri, che predispongo all’aumento di peso, rendendo ancora più difficile la circolazione. In ultimo evitare cibi in scatola, sempre per il sale, e alcool, che apporta solo calorie vuote.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…