Controllare la glicemia non è importante unicamente per chi soffre di diabete, ma anche per chi segue una dieta dimagrante. Introdurre alimenti ad alto indice glicemico fa si che questi, non trasformati in energia grazie all’insulina -vuoi perché insufficiente o perché si è mangiato troppo o gli alimenti avevano un alto IG- si trasformino in adipe. Possiamo limitare l’introito di cibi ad alto indice glicemico a partire da un alimento base della nostra dieta e attualmente, se così si può dire, persino di moda: la farina. Dunque, quale farina scegliere se hai la glicemia alta?
Con l’indice glicemico si intende la velocità con il quale la glicemia sale in seguito all’assunzione di un dato alimento. Tra le farine ne sono state individuate alcune con minor indice glicemico rispetto la farina 0, la meno indicata in assoluto per i diabetici. La farina 0 è composta per lo più da carboidrati semplici a rapidissima assimilazione, con conseguente creazione di picchi glicemico. Fortunatamente è possibile, se non sostituire, almeno variare l’uso delle farine, data la grande varietà a disposizione.
Avete mai provato la farina di carrube? Con il suo indice glicemico di 12 è considerata a bassissimo impatto, ed è ideale per i dolci, alla quale conferisce un aroma particolare. Per i piatti salati potete scegliere la farina di ceci, con un indice glicemico di 22 potrete regalarvi delle ottime panelle o la deliziosa cecina. La farina di soia ha un indice glicemico di 25 e può essere utilizzata, magari mista alla 0, in numerosi impasti inclusi quelli di pane e pizza, come pure quella di orzo e di quinoa, con un indice glicemico rispettivamente di 35 e 40. Non serve invece mescolare la farina di segale, utilizzata da sempre con successo nella panificazione e che presenta un IG di 40. Le farine di kamut e di farro, nella loro versione integrale hanno un indice glicemico di 40, contro i 60 di quella integrale di frumento, mentre la semi integrale sale a 65. Tenere sempre a mente come riferimento che l’indice glicemico della farina bianca è di ben 85.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…