Salute

Puoi mangiare pasta e bere birra a pranzo se hai la glicemia alta? Incredibile

Con la glicemia alta la prima cosa da fare è scegliere con cura gli alimenti che mettiamo in tavola. La glicemia alta è una condizione che porta al diabete di tipo 2 e, sempre in ogni caso, all’aumento di peso. Se introduciamo più carboidrati e zuccheri di quanti la nostra insulina ne possa processare infatti questi verranno tramutati in grasso. Se già si soffre di diabete inoltre c’è il rischio che la glicemia alta sia causa di serie complicazioni come problemi neurali, circolatori – con conseguenti danni alla vista o agli arti- e insufficienza renale. Alcuni alimenti si sa, sono preferibili rispetto ad altri, ma il dubbio è sempre il miglior alleato: ti spinge ad informarti meglio. Ad esempio, puoi mangiare pasta e bere birra a pranzo se hai la glicemia alta?

Pasta e birra a pranzo con la glicemia alta

In questo caso parliamo di due alimenti già borderline nell’alimentazione di chi soffre di diabete. La pasta di grano duro ha un indice glicemico di 45, quindi la si può consumare ma con moderazione. Sicuramente è preferibile mangiarla a pranzo che a cena, e senza superare i 60-80 gr a porzione. Da evitare assolutamente l’accompagnamento con patate, pane e altre fonti di carboidrati e amido dall’alto indice glicemico. Un buon consiglio inoltre prevede di scolare la nostra pasta al dente, in modo da contenere l’indice glicemico che, se la cottura si protrae, aumenta conseguentemente alla maggior scomposizione dell’amido. In ultimo è preferibile scegliere pasta lunga invece che corta, perché questa ha un minor indice glicemico rispetto a formati come penne, maccheroni, farfalle, ecc.

E per accompagnare il pasto una bella birra fresca…

Oppure no: la birra infatti ha un indice glicemico di 110, persino più alta della pizza e del pane.  Inoltre come tutte le bevande contenenti alcool la birra affatica il fegato, organo deputato alla trasformazione degli zuccheri in glucosio, con il rischio di causare il problema opposto e mandare il soggetto in ipoglicemia.  Questa condizione, se causata dall’alcool, non risponde nemmeno alle iniezioni di glucagone. Il rischio si riduce se si consuma la birra durante il pasto, quindi a stomaco pieno. Certo l’accompagnamento con la pasta non è del tutto favorevole, ma se il diabete è opportunatamente tenuto sotto controllo si può fare qualche occasionale strappo alla regola.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago