| Tempo di preparazione: | 30 minuti |
| Numero di persone: | 4 |
| Tempo di cottura: | 30 minuti |
| Tempo totale: | 60 minuti |
Iniziate la preparazione facendo cuocere gli spinaci: se utilizzate quelli freschi, lavateli accuratamente e lessateli in acqua salata per circa 2-3 minuti. Scolateli e strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Se invece optate per spinaci surgelati, potete saltare direttamente alla fase di cottura.
In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato, facendolo dorare leggermente. Incorporate quindi gli spinaci e mescolate bene; aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura per altri 2 minuti. Una volta pronti, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
In una ciotola, unite la ricotta con il parmigiano grattugiato e gli spinaci cotti. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo e assaggiate per verificare il sale e il pepe.
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Stendete la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta da forno, bucherellandola uniformemente sulla superficie. Adagiate il filetto di salmone ben asciugato e distribuite il ripieno di ricotta e spinaci, lasciando libero un bordo di circa 2 cm.
Ripiegate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno, sigillando il ripieno e sovrapponendoli leggermente. Spennellate la superficie dello strudel con l’uovo sbattuto per favorire una doratura uniforme. Con un coltello affilato, praticate delle piccole incisioni sulla superficie per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
Infornate per circa 25-30 minuti, o fino a quando lo strudel diventa dorato e croccante. Durante la cottura, controllate che non si scurisca troppo; se necessario, coprite con un foglio di alluminio. Una volta pronto, sfornatelo e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di affettarlo. Servitelo caldo o a temperatura ambiente: sarà un vero trionfo di sapori!
Per rendere la ricetta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche come aneto o prezzemolo per esaltare ulteriormente il sapore del salmone. Se cercate un’alternativa vegetariana, potete sostituire il salmone con funghi trifolati o zucchine grattugiate. Inoltre, per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata al ripieno. Buon appetito e buone feste!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…