Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro ragù ponendo sul fuoco una casseruola ampia e versando un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo lo spicchio d’aglio e facciamolo rosolare fino a quando non diventa dorato. A questo punto, togliamo l’aglio e aggiungiamo la cipolla, la carota e il sedano, tutti tritati finemente. Lasciamo soffriggere il tutto a fuoco gentile per circa 5 minuti, finché le verdure non saranno morbide e traslucide.
Dopo aver creato una base saporita, incorporiamo la pancetta e mescoliamo bene, facendo rosolare fino a che non diventa croccante. Aggiungiamo la salsiccia e il manzo macinato, facendoli cuocere fino a doratura, assicurandoci di rompere eventuali grumi di carne per ottenere una consistenza omogenea. Una volta che la carne è ben cotta, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol.
A questo punto, è il momento di aromatizzare il nostro ragù. Aggiungiamo il rosmarino e l’alloro tritati, mescolando bene per amalgamare gli aromi. Se necessario, aggiungiamo un mestolo di acqua calda per mantenere il ragù umido durante la cottura. Copriamo parzialmente la pentola e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto e aggiustando di sale e pepe secondo il gusto.
Il risultato finale sarà un ragù ricco e profumato, ideale da servire con tagliatelle fresche o come base per una lasagna bianca, se arricchito con besciamella e panna.
Per personalizzare il tuo ragù, puoi aggiungere funghi champignon freschi o secchi, che conferiranno un sapore terroso al piatto. In alternativa, per una versione più leggera, sostituisci la pancetta con del guanciale o utilizza carne di pollo macinata. Per chi ama i sapori mediterranei, un’aggiunta di olive nere denocciolate può sorprendere il palato. Inoltre, prova a servire il ragù con diversi tipi di pasta: non solo tagliatelle, ma anche gnocchi o ravioli con ripieno di ricotta e spinaci. Ultimo consiglio: un tocco finale di parmigiano reggiano grattugiato sopra il piatto renderà ogni forchettata un’esperienza indimenticabile!
Buon appetito e buon Natale anticipato!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…