Le polpette al pomodoro rappresentano un vero e proprio comfort food, evocando ricordi di pasti in famiglia e il calore della cucina della nonna. Questa variante umida e ricca di sapore non solo è facile da preparare, ma farà colpo su tutti a tavola. Immagina polpette morbide avvolte in un sugo di pomodoro cremoso e arricchite da formaggi filanti, tutte pronte per essere gustate con una fetta di pane casereccio. Scopriamo insieme come realizzarle!
| Tempo di preparazione: | 30 minuti |
| Numero di persone: | 6 |
| Tempo di cottura: | 30 minuti |
| Tempo totale: | 1 ora |
Inizia la preparazione immergendo il pane raffermo in acqua per ammorbidirlo. Una volta ammorbidito, strizzalo bene e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi la carne tritata, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, l’aglio in polvere, sale e pepe. Impasta il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Successivamente, forma delle polpette della grandezza che preferisci e disponile su una teglia foderata con carta forno. Accendi il forno e preriscaldalo a 180 gradi. Inforna le polpette e lasciale cuocere per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura per assicurarti che siano dorate in modo uniforme.
Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una casseruola, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai soffriggere il cipollotto tritato fino a renderlo trasparente. A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco per aromatizzare il sugo.
Quando le polpette sono pronte, versa un po’ di sugo sul fondo di una pirofila e adagia sopra le polpette cotte. Copri generosamente le polpette con il sugo rimanente e spolvera con il parmigiano, la mozzarella e il pecorino grattugiati. Inforna nuovamente a 200 gradi in modalità ventilata per circa 10-15 minuti, finché i formaggi non saranno fusi e dorati. Lascia riposare le polpette per qualche minuto prima di servirle, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Puoi personalizzare questa ricetta in molti modi! Prova ad aggiungere spezie come paprika affumicata o origano per un tocco extra di sapore. Se desideri una versione più sfiziosa, puoi inserire all’interno di ogni polpetta un dadino di mozzarella per un cuore filante. Inoltre, per una variante vegetariana, sostituisci la carne tritata con lenticchie cotte e schiacciate. Non dimenticare di servire le polpette con un buon pane croccante per non far dissipare neanche una goccia del delizioso sugo. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…