Le polpette di carne e zucchine sono un vero e proprio comfort food, perfette per ogni occasione. La ricetta che ti propongo oggi è un omaggio alla tradizione, con quel tocco speciale che solo la nonna sa dare. Facili da preparare e irresistibili nel gusto, queste polpette conquisteranno il cuore di tutti i tuoi commensali. Sei pronto a scoprire come realizzarle? Allacciati il grembiule e mettiamoci all’opera!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Inizia la preparazione lavando bene le zucchine. Una volta pulite, tagliale a rondelle sottili. Prendi una padella e scalda un po’ di olio di semi di arachide. Fai rosolare le zucchine in modo che risultino dorate e croccanti. Quando sono pronte, rimuovile dalla padella e lasciale asciugare su un piatto coperto con carta assorbente.
Nel frattempo, in una ciotola ampia, unisci la carne macinata, l’uovo e il parmigiano reggiano grattugiato. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a mescolare bene con le mani o con un cucchiaio di legno. Non dimenticare di aggiungere il prezzemolo fresco tritato, precedentemente lavato e asciugato. Mescola nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, incorpora le zucchine rosolate e i pinoli, continuando a impastare fino a quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati. Forma delle polpette della dimensione di una pallina da golf e sistemale su un vassoio rivestito di carta forno.
In una padella ampia, versa abbondante olio di semi di arachide e portalo a temperatura. In un piatto a parte, prepara il pan grattato e passa ciascuna polpetta nel pangrattato, assicurandoti che aderisca bene. Friggi le polpette in olio caldo finché non saranno dorate e croccanti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme. Una volta cotte, scolale e trasferiscile su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servitele calde e gustale insieme a una salsa di pomodoro o a una fresca insalata.
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, se desideri un sapore più intenso, aggiungi un po’ di feta sbriciolata all’impasto. Un’altra opzione è sostituire le zucchine con carote o melanzane, per diversificare i sapori. Se stai cercando un’alternativa al fritto, puoi cuocere le polpette al forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Inoltre, puoi aromatizzare l’impasto con spezie come paprika dolce o pepe nero per un tocco extra di carattere. Buon divertimento in cucina!
Scopri come sbrinare rapidamente il tuo congelatore! Segui i nostri semplici trucchi per evitare accumuli…
Scopri come mantenere il tuo piano cottura in acciaio splendente! Usa bicarbonato e aceto per…
Scopri come pulire persiane e tapparelle in modo efficace con metodi naturali e semplici. Rendi…
Scopri come la carta stagnola può rivoluzionare la tua cucina! Dalla conservazione alimentare a metodi…
Scopri come mantenere il tuo freezer in perfetta forma! Segui i nostri semplici consigli per…
Scopri cosa nascondono i succhi di frutta industriali: zuccheri e conservanti! Passa a quelli freschi…