Il Plumcake stellato è un dolce davvero sorprendente che conquisterà tutti durante il cenone di Capodanno. Con due impasti diversi, uno chiaro e uno al cacao, questo dolce si presenta in modo scenografico, grazie alla forma delle stelle che ne caratterizzano l’interno. È perfetto da servire insieme ad altri dolci tradizionali come pandori, panettoni e struffoli. Facile da preparare, questa ricetta è un must per rendere speciale la tua tavola festiva. Scopri come realizzare questo dolce magnifico!
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 6 persone |
| Tempo di cottura | 70 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
Per l’impasto bianco:
Per l’impasto al cacao:
Iniziamo preparando l’impasto al cacao. In una ciotola, montiamo le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungiamo la panna e mescoliamo bene. Setacciamo il cacao e la farina, unendoli gradualmente al composto, e incorporiamo il burro fuso ed il lievito per dolci. Mescoliamo con una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Prendiamo uno stampo per torte e imburriamolo bene, poi versiamo l’impasto al cacao all’interno e cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Una volta cotto, sforniamo il dolce e lasciamo raffreddare; quando sarà freddo, utilizziamo una formina a stella per ritagliarlo e teniamo da parte le stelle ottenute.
Passiamo ora alla preparazione dell’impasto bianco. In un’altra ciotola, lavoriamo le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Uniamo quindi la farina, la fecola di patate, il latte, il burro fuso, la vanillina e il lievito. Mescoliamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prepariamo ora lo stampo per il plumcake, imburrandolo e infarinandolo. Versiamo metà dell’impasto bianco nello stampo e disponiamo le stelle al cacao in fila indiana. Ricopriamo con il restante impasto bianco, facendo attenzione a non spostare le stelle sottostanti. Inforniamo nuovamente a 180°C, questa volta per circa 45 minuti, o fino a quando il dolce sarà dorato in superficie. Lasciamo raffreddare prima di sformarlo e spolveriamo con zucchero a velo prima di servire a fette.
Per rendere il tuo plumcake ancora più goloso, puoi aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto bianco o nel cacao, oppure varianti di frutta secca come noci e nocciole tritate. Se desideri un sapore più intenso, prova a sostituire il latte con del succo d’arancia nella preparazione dell’impasto bianco. Inoltre, per un tocco festivo, puoi decorare il plumcake con una glassa al cioccolato o della frutta candita. Questo dolce si presta anche a variazioni di formato: puoi utilizzare degli stampi più piccoli per realizzare mini plumcake da regalare. Buon divertimento in cucina e buon anno!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…