Categories: NewsRicette

Pizza di scarole: scopri il segreto della ricetta tradizionale di nonna, un’esplosione di gusto napoletano!

La pizza di scarole è un piatto intramontabile della cucina napoletana, capace di conquistare il palato di chiunque. Questo delizioso stuzzichino è perfetto per ogni occasione: da una semplice cena in famiglia a una festa con gli amici. Grazie al suo ripieno ricco e saporito, che combina la dolcezza della scarola con il gusto intenso delle olive e delle acciughe, ogni morso è un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione partenopea. Prepararla non è affatto complicato, e il risultato finale vi lascerà senza parole! Scopriamo insieme come realizzarla con questa ricetta originale.

Pizza di scarole – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30-35 minuti
Numero di persone 10
Tempo di cottura 20-25 minuti
Tempo totale circa 1 ora

Pizza di scarole – Ingredienti

  • Per l’impasto: 750 g di farina 0
  • 550 ml di acqua frizzante
  • 20 g di sale
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco (10-12 g)
  • Per il ripieno: 1 kg di scarola riccia pulita
  • 250 g di olive nere snocciolate
  • 120 g di capperi dissalati
  • 7-8 filetti di acciughe sott’olio
  • 80 g di uva passa
  • 50 g di pinoli
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Pizza di scarole – Procedimento

Inizia sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida. In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale, mescolando bene. Aggiungi l’acqua frizzante e il lievito sciolto, quindi inizia a impastare energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare l’impasto per circa 2 ore, fino a quando non raddoppia di volume.

Nel frattempo, prepara il ripieno: lava accuratamente la scarola e lessala in abbondante acqua salata per pochi minuti. Scolala bene e strizzala con attenzione per eliminare l’acqua in eccesso. In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e fai sciogliere i filetti di acciughe. Aggiungi la scarola lessata, le olive nere, i capperi, l’uva passa e i pinoli. Lascia insaporire il tutto a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando l’impasto è lievitato, dividilo in due parti, assicurandoti che una sia leggermente più grande dell’altra. Stendi la parte più grande su una teglia oliata, facendo attenzione a far sbordare un po’ di pasta sui lati. Versa il ripieno preparato sulla base e distribuiscilo uniformemente. Stendi la parte restante dell’impasto e copri il ripieno, sigillando bene i bordi ripiegandoli verso l’interno. Bucherella leggermente la superficie con una forchetta e spennella con un filo d’olio extra vergine di oliva.

Infine, inforna la pizza in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, fino a quando non sarà dorata. Una volta cotta, lasciala intiepidire prima di tagliarla. Questa pizza è irresistibile sia calda che a temperatura ambiente, ed eventualmente può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni; basta riscaldarla leggermente per ritrovare la sua fragranza originale!

Pizza di scarole – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare la pizza di scarole in vari modi. Ad esempio, se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere dei pomodorini secchi spezzettati o, per un sapore più robusto, sostituisci le acciughe con del guanciale affumicato. Altre varianti prevedono l’aggiunta di formaggi come la provola o la mozzarella, che renderanno il ripieno ancora più cremoso. Se sei a dieta o preferisci un’alternativa vegana, puoi omettere le acciughe e utilizzare solo ingredienti vegetali per il ripieno. Sperimenta con i tuoi ingredienti preferiti e scopri nuovi abbinamenti deliziosi!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago