Il cibo in scatola non è mai il massimo della salute o del gusto. Ma è sicuramente comodo e ha indubbi pregi, come quello di permetterci di servire in tavola qualcosa in maniera molto rapida, anche e soprattutto in caso di imprevisti o persone inattese in visita. Insomma, non è l’ideale, ma aiuta, a patto di non farla divenire un’abitudine. Attenzione però al pesce, che è un prodotto molto particolare in ogni suo stato e forma. Purtroppo si tratta anche di uno dei prodotti non particolarmente facili e piacevoli da pulire e preparare, per questo in molti prediligono la forma in scatola. Attenzione però a queste controindicazioni: ecco tre motivi per evitare di mangiare pesce in scatola.
Il primo motivo è l’alta percentuale di sale che i prodotti in scatola nascondono. Questa è così alta proprio per migliorare la conservabilità del prodotto: da sempre il sale è un modo per conservare bene e a lungo i cibi. Il sale però ha pericolosi effetti sulla pressione sanguigna. Molto sale equivale spesso a problemi di pressione alta, che rappresenta un fattore di rischio per la salute cardiovascolare. Meglio limitare il consumo di cibi in scatola a non più di 2-3 volte la settimana. Nel caso del tonno in scatola è particolarmente elevato anche il rischio di intossicazione da mercurio. In realtà il rischio è comune anche ad altri pesci: si stima che il consumo di pesce rappresenti il 90% dell’esposizione totale alla contaminazione umana da mercurio.
Il pesce in scatola resta una buona occasione di fare il pieno di Omega 3 senza sforzo. D’altra parte non è l’unico modo, ed è bene tenere a mente i rischi del consumo di pesce in scatola. In ultimo le scatolette rilasciano alluminio, problematica questa ovviabile scegliendo prodotti conservati in vetro invece che in scatola. Un’accortezza vorrebbe anche prediligere i prodotti conservati in olio extra vergine di oliva invece che quello in olio di semi, più pregiato e meno raffinato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…