Alimentazione

Perché i legumi producono gas intestinali, i famosi peti?

I legumi sono un ottima fonte proteica a basso contenuto calorico. Non hanno controindicazioni specifiche e vantano numerose proprietà. Apportano carboidrati, sali minerali, proteine, fibre e vitamine. In molti però affermano di non consumare legumi o limitarli a causa di un particolare effetto collaterale: il meteorismo. Altro non è che la famosa “aria nella pancia” che quasi inevitabilmente si trasforma in peti, oltre a causare gonfiore, tensione addominale e in alcuni casi persino dolore. Questo perché i legumi, con la loro ricchezza di fibre e la facilità di digestione causano facilmente fermentazione a livello intestinale. E’ la fermentazione la responsabile della produzione di gas.

Come evitare l’effetto collaterale dei legumi

Una delle cause principali del meteorismo legato ai legumi dipende dalla loro cuticola esterna. Quindi è molto utile rimuoverla per rendere i legumi non solo meno “fastidiosi” ma anche più digeribili. E’ sufficiente mettere a bagno i legumi con acqua e bicarbonato e dopo alcune ore passarli tra le mani per rimuovere la pellicina. In alternativa è possibile acquistare legumi già decorticati, o ancora inserire i legumi nel passaverdure a maglie piccole, così da “spezzettare” la cuticola e farla giungere nell’intestino già ridotta in piccoli pezzi, così da ridurre i tempi di digestione ed evitare la fermentazione. Un altro trucco prevedere di effettuare l’ammollo, oltre che con acqua e bicarbonato, anche con un pezzetto di alga kombu, che poi può essere cotto assieme ai legumi o rimosso a piacere: provare per credere!

Scelta dei legumi e accostamenti alimentari

Anche la scelta dei legumi influisce molto sul risultato. Piselli, fagioli zolfini e lenticchie sono più teneri e più rapidamente digeriti. Anche cuocerli a lungo, magari avvalendosi della pentola a pressione, è un buon modo per rendere i legumi più teneri. Sembra inoltre che l’accostamento con sedano e carota, sia uniti in cottura che consumati assieme, rendano più semplice la digestione dei legumi grazie al migliorato apporto di sali minerali. Legumi e cereali sono un ottimo abbinamento dal punto di vista alimentare, garantendo un apporto proteico perfetto. L’abbinamento di amido e proteine però può rendere la digestione più lenta, favorendo la formazione di gas intestinali. Se si è soggetti a questo disturbo, meglio rispettare la seguente proporzione: 2 parti di legumi e una di cereali, aggiungendo magari una verdura.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

2 mesi ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

2 mesi ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

2 mesi ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

2 mesi ago