Il carciofo è un ortaggio primaverile molto apprezzato, caratteristico di molte cucine e addirittura un fondamentale di quella giudaico-romanesca. Si tratta di un prodotto molto interessante, a partire dal fatto che non si tratta di un vero e proprio ortaggio ma di una infiorescenza, del quale noi consumiamo le brattee quando sono ancora tenere. Lasciato crescere ed aprirsi il carciofo diventa un meraviglioso fiore viola munito di ciuffi di “peluria” bianca, necessari a far volare via i semi che via via maturano all’interno, similmente a quanto accade nel tarassaco. Il suo nome è Cynara scolymus e vanta numerose proprietà, conoscerle può aiutarci ad avvantaggiarcene e anche ad evitare i suoi effetti collaterali. Ad esempio, sapevi perché i carciofi fanno venire mal di pancia? Ecco svelato il segreto.
Partiamo subito con il nominare le controindicazioni, che fortunatamente sono pochissime. I carciofi aumentano il rischio di calcolosi biliare, in quanto il suo effetto stimolante a carico del fegato aumenta la secrezione di bile, causando nei soggetti preposti coliche dolorosissime. Stranamente il carciofo interferisce con la produzione di latte, quindi è da evitare il consumo da parte delle donne che allattano. A fronte di questi due disagi, limitati a due categorie soltanto, i carciofi apportano numerosi vantaggi.
I carciofi sono ricchi di nutrienti, di vitamine e di minerali. Persino gli zuccheri apportati dal carciofo sono buoni, talmente tanto da essere permessi ai diabetici: si tratta di mannite ed inulina. Apportano rame, zinco, sodio, fosforo e manganese, e sono ricchi di ferro, sostanza responsabile dell’ossidazione per cui, mentre li puliamo, anneriscono. Per evitarlo è sufficiente metterli subito in acqua assieme ad un limone spremuto. Sempre il limone ci aiuta ad assorbire meglio il ferro contenuto nei carciofi, parimenti ad altri frutti contenenti vitamina C. Il carciofo contiene anche mucillagini utili al nostro organismo e diversi flavonoidi, sostanze antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e proteggere pelle ed occhi, come beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…