I legumi sono da sempre una valida fonte di proteine, economica e salubre. Apportano numerosi nutrienti indispensabili al corretto funzionamento del corpo umano, senza introdurre colesterolo e con una percentuale minima di grassi. Tra tutti i legumi, i più noti ed apprezzati sono probabilmente i fagioli. Largamente impiegati nelle ricette tradizionali del nostro paese, sono gustosi e versatili. Un piatto a base di fagioli, unitamente ad un cereale, può rappresentare un pasto completo dal punto di vista nutrizionale. Ecco perché dovresti mangiare spesso fagioli.
I fagioli sono economici, specie se paragonati ad altre fonti proteiche come formaggio, latte, carne o seitan. Se si acquistano secchi hanno una conservazione lunghissima, come pure in barattolo. Sono quindi una risorsa sempre disponibile in dispensa. Gli studi affermano come consumare fagioli regolarmente riduca il rischio di malattie cardiovascolari. I fagioli svolgono un’azione preventiva anche nei confronti di osteoporosi, ipertensione, arteriosclerosi e alcune forme di cancro. Aiutano a prevenire il diabete di tipo 2 e sono ideali per chi già ne soffre, poiché aiutano a contrastare molta della sintomatologia causata da questa patologia e contribuiscono a mantenere i livelli di glicemia costanti. Grazie al loro apporto di fibre aiutano a mantenere o acquisire il peso-forma e regolano l’attività intestinale.
Un ulteriore motivo per consumare più spesso fagioli è che forniscono proteine risparmiando l’ambiente e gli animali. Per produrre 1 kg di manzo vengono emessi nell’ambiente ben 27 kg di gas serra, con un enorme consumo di acqua in un mondo in cui la riserva idrica diventa sempre più carente e preziosa. A parità di emissioni si ottengono invece 53 kg di legumi, e considerato che una porzione equivale a 50 gr di fagioli secchi, il conto sulla sostenibilità è presto fatto. Consumando legumi addirittura tutti i giorni, si vorrebbe un anno e mezzo per consumarne un tale quantitativo! Inoltre acquistarli secchi permette di risparmiare tantissimo in termini economici. E’ sufficiente metterli in ammollo il giorno prima con un cucchiaino di bicarbonato. Ancora meglio se si impara ad utilizzare la pentola a pressione: in essa i fagioli cuociono in appena 20 minuti, e la loro bontà è tutta un’altra cosa rispetto quelli in lattina. Una via di mezzo prevede la scelta di quelli in barattolo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…