Categories: NewsRicette

Pasticciotti leccesi: il tesoro della tradizione che conquista ad ogni morso!

Pasticciotti leccesi: il tesoro della tradizione che conquista ad ogni morso!

I pasticciotti leccesi sono un dolce iconico della tradizione salentina, amati da tutti per la loro bontà e per il profumo avvolgente che sprigionano una volta sfornati. La loro preparazione richiede un po’ di attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Ogni morso è un viaggio nel cuore della Puglia, un’esperienza che sa di casa e di convivialità.

Pasticciotti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 1 ora
Numero di persone 10
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

Pasticciotti – Ingredienti

  • Farina 00: 500 g
  • Zucchero: 200 g
  • Burro: 200 g
  • Uova: 2 intere più 2 tuorli
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Lievito per dolci: 1 cucchiaino
  • Latte: 500 ml
  • Zucchero per la crema: 120 g
  • Tuorli per la crema: 4
  • Amido di mais: 40 g
  • Vaniglia: una bacca o una bustina

Pasticciotti – Procedimento

Inizia la preparazione dei pasticciotti dal cuore cremoso: la crema pasticcera. Scalda il latte insieme alla bacca di vaniglia, incidendola per liberare il profumo. In una ciotola separata, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorpora l’amido di mais setacciato. Quando il latte sarà caldo, versalo a filo sul composto di uova, mescolando energicamente per evitare grumi. Trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta, finché non otterrai una crema densa. Una volta pronta, copri con pellicola a contatto per evitare la formazione della crosticina e lascia raffreddare.

Passa ora alla preparazione della pasta frolla: in una ciotola capiente, lavora il burro freddo a pezzetti con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, il lievito, la scorza di limone grattugiata e le uova, impastando rapidamente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Una volta che la frolla e la crema sono pronte, stendi la pasta su un piano leggermente infarinato, creando uno spessore di circa 3-4 millimetri. Ritaglia dei dischi di pasta e utilizzali per foderare gli stampini ovali precedentemente imburrati e infarinati. Riempi ciascuno stampino con un generoso cucchiaio di crema pasticcera e copri con un altro disco di frolla, sigillando bene i bordi. Con una forchetta, pratica alcuni fori sulla superficie per consentire al vapore di uscire durante la cottura.

Cuoci i pasticciotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché non saranno dorati. Il profumo che invaderà la tua cucina sarà irresistibile. Una volta sfornati, lasciali intiepidire prima di sformarli. I pasticciotti sono deliziosi sia tiepidi che freddi e ogni morso rappresenta una coccola per il palato.

Pasticciotti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tuoi pasticciotti ancora più speciali, puoi sperimentare con diverse varianti della crema. Ad esempio, puoi sostituire parte del latte con succo d’arancia fresco per una crema agrumata, oppure aggiungere gocce di cioccolato fondente alla crema per un tocco goloso. Inoltre, se desideri un sapore più intenso, prova ad aromatizzare la frolla con un pizzico di cannella o di mandorle tritate. Non dimenticare che possono essere serviti anche ripieni di marmellata di frutta o ricotta, per un tocco diverso ma altrettanto delizioso!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 settimana ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago