Categories: NewsRicette

Pasta fatta in casa alla pastora: un’esperienza culinaria da leccarsi i baffi!

Pasta fatta in casa alla pastora: un’esperienza culinaria da leccarsi i baffi!

La Pasta alla pastora è un piatto ricco e saporito che rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie italiane. Prepararlo non è solo un atto di creazione gastronomica, ma un modo per sorprendere e deliziare chi si ama. Oggi ti presenterò una versione unica di questa ricetta, perfetta per un pranzo speciale, da condividere con amici o familiari. Si tratta di una combinazione di ingredienti freschi e genuini che daranno vita a un piatto indimenticabile!

Pasta alla pastora – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

Pasta alla pastora – Ingredienti

  • 500 grammi di pasta fresca (pennette o rigatoni)
  • 200 grammi di salsiccia piccante
  • 100 grammi di piselli freschi o surgelati
  • 300 grammi di funghi champignon
  • 220 millilitri di panna liquida
  • 80 grammi di prosciutto cotto a cubetti
  • Mezza cipolla a fettine
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Pasta alla pastora – Procedimento

Inizia la preparazione della tua pasta alla pastora facendo rosolare la mezza cipolla in una padella capiente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla si sarà ammorbidita e avrà preso colore, aggiungi la salsiccia piccante precedentemente sbriciolata, avendo cura di rimuovere il budello. Lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando frequentemente, finché la salsiccia non diventa dorata.

Una volta rosolata, versa il mezzo bicchiere di vino bianco nella padella e fai sfumare. Dopo che l’alcool sarà evaporato, aggiungi i piselli e la salsa di pomodoro, coprendo con un coperchio e lasciando cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.

Nel frattempo, in un’altra padella, fai scaldare un filo d’olio e rosola uno spicchio d’aglio finché non diventa dorato, poi toglilo. Aggiungi i funghi champignon affettati e cuoci fino a quando non saranno teneri. Dopo circa 5 minuti, unisci i cubetti di prosciutto cotto e lascia insaporire per altri 2 minuti. Completa versando la panna e facendo addensare il tutto per circa 10 minuti. Non dimenticare di aggiungere sale e pepe a piacere.

Mentre prepari il sugo, metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta cotta al dente, scola la pasta e uniscila direttamente nella padella con il sugo di pomodoro e salsiccia. Manteca il tutto per un paio di minuti, aggiungendo il parmigiano grattugiato e mescolando bene affinché i sapori si amalgamino perfettamente. Servi la tua pasta alla pastora ben calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato.

Pasta alla pastora – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più interessante la tua pasta alla pastora, puoi considerare alcune varianti:

– **Funghi**: Sostituisci i funghi champignon con funghi porcini freschi o secchi per un sapore più intenso.
– **Salsiccia**: Se preferisci un gusto più delicato, utilizza salsiccia di pollo o tacchino.
– **Pasta**: Puoi anche optare per pasta integrale o senza glutine, per una scelta più sana.
– **Aromi**: Aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco per un tocco piccante in più.
– **Verdure**: Per arricchire il piatto, puoi includere zucchine o peperoni saltati in padella.

Con queste semplici aggiunte, potrai personalizzare la tua ricetta e stupire i tuoi ospiti con un piatto sempre nuovo e gustoso! Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

6 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago