I panini napoletani con scarole sono un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale partenopea. Questa ricetta, tramandata dalla nonna Carmela, unisce ingredienti semplici a un sapore straordinario, capace di conquistare il palato di tutti. Grazie alla combinazione di scarole, provola affumicata e un impasto morbido e fragrante, questi panini rappresentano una vera delizia da gustare in qualsiasi momento della giornata. Preparati a scoprire una ricetta che non solo è facile da realizzare, ma che racchiude anche l’essenza della tradizione culinaria napoletana.
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 2 ore e 50 minuti (inclusa la lievitazione) |
Iniziamo preparando l’impasto per i panini. In una ciotola, sciogliamo il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida. In un’altra ciotola, uniamo le due farine e aggiungiamo il lievito sciolto. Aggiungiamo il resto dell’acqua, lo strutto e il sale. Impastiamo energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Una volta pronto, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
Mentre l’impasto lievita, possiamo dedicarci al ripieno. Puliamo la scarola, laviamola sotto acqua corrente e mettiamola in una padella ampia insieme all’olio e agli spicchi d’aglio. Facciamo rosolare per qualche minuto, quindi aggiungiamo le scarole. Uniamo i capperi ben dissalati e le olive snocciolate. Aggiungiamo anche l’uvetta, un pizzico di sale e peperoncino a piacere. Copriamo con un coperchio e cuociamo a fuoco medio finché le scarole non saranno tenere.
Una volta che l’impasto ha lievitato, dividiamolo in sei palline e stendiamole in dischi. Al centro di ogni disco, mettiamo una generosa porzione di ripieno di scarole e un pezzetto di provola affumicata. Chiudiamo i dischi formando delle palline e schiacciamole leggermente. Adagiamo i panini su una teglia rivestita di carta forno e lasciamoli lievitare per altri 30 minuti.
Infine, preriscaldiamo il forno a 200°C e inforniamo i panini. Cuociamo per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati e profumati. Una volta pronti, sforniamo e serviamo caldi.
Buon Appetito!
Per rendere questi panini ancora più speciali, si possono apportare alcune varianti al ripieno. Ad esempio, si può sostituire la provola affumicata con mozzarella di bufala per un gusto più delicato. Inoltre, per chi ama i sapori intensi, suggeriamo di aggiungere acciughe sott’olio al ripieno per dare una marcia in più. Infine, se desiderate una nota croccante, potete aggiungere delle noci tritate al composto di scarole. Buona preparazione e divertitevi a personalizzare questa ricetta tradizionale!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…