Categories: NewsRicette

Pane in padella: la soluzione rapida quando il fornaio è chiuso!

Quando ci si accorge che il pane scarseggia in casa, non c’è motivo di farsi prendere dal panico! Preparare un delizioso e soffice pane in padella è più semplice di quanto si possa immaginare. Questa ricetta non richiede lievito né forno, rendendola la soluzione ideale per chi ha poco tempo o non ha gli ingredienti a disposizione. Scopri come realizzare una focaccia gustosa da farcire a piacere e pronta in pochi minuti, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti o per una cena veloce in famiglia.

Focaccia in padella – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 5-7 minuti per ogni focaccia
Tempo totale Circa 25 minuti

Focaccia in padella – Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 130 ml di acqua (o latte per una maggiore morbidezza)
  • 6 g di lievito di birra istantaneo per pizze e torte salate
  • Un pizzico di sale

Focaccia in padella – Procedimento

Inizia la preparazione della tua focaccia in padella versando la farina all’interno di una ciotola capiente. Aggiungi quindi l’olio extravergine d’oliva e l’acqua (oppure il latte, se preferisci un impasto più morbido). Con una forchetta o con le mani, mescola gli ingredienti fino a ottenere un composto ruvido. A questo punto, incorpora il lievito di birra istantaneo e il sale, continuando a mescolare fino a formare un panetto omogeneo e compatto.

Una volta che il tuo impasto è pronto, dividilo in quattro parti uguali. Con l’aiuto di un mattarello, stendi ogni pezzo di impasto fino a ottenere delle piccole pizzette, spesse circa mezzo centimetro. Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio. Cuoci ciascuna focaccia per 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e cotte bene. Il risultato finale sarà una focaccia gustosa e fragrante, pronta da farcire con ingredienti a piacere e servire immediatamente!

Focaccia in padella – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua focaccia ancora più saporita, puoi aggiungere erbe aromatiche all’impasto, come rosmarino o origano, oppure cospargere la superficie con semi di sesamo o di papavero prima della cottura. Se hai ospiti con intolleranza al glutine, basta sostituire la farina tradizionale con una farina senza glutine, come quella di riso o di grano saraceno, seguendo le stesse proporzioni. Infine, per una versione più ricca, puoi farcire la focaccia con formaggi, affettati o verdure grigliate, rendendola un piatto unico e appetitoso. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

21 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 giorno ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 giorno ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago