I broccoli sono tra i cibi più salutari in assoluto: ricchi di vitamine, antiossidanti, minerali ed oligoelementi, sembrano racchiudere tutto ciò che occorre al nostro corpo per funzionare bene. Allora perché e a cosa prestare attenzione? I broccoli sembrano altamente innocui e anche le allergie agli stessi sono piuttosto rare. Apportano pochissime calorie (34 ogni 100 gr di prodotto), sono privi di grassi e di colesterolo. Sono una ricca fonte di potassio (316 mg) indispensabile alla corretta contrazione muscolare e al buon funzionamento del cuore. Contengono in misura minore anche calcio, sodio, magnesio e ferro, e se consumati crudi hanno anche un buon contenuto di vitamina C (47 mg) che viene invece distrutta in caso di cottura.
I broccoli contengono però goitrogeni , sostanze in grado di interferire con il metabolismo dello iodio inibendo così l’attività della tiroide, responsabile della produzione di numerosi ormoni del nostro corpo. I goitogeni sono considerati degli antinutrienti, in grado di causare ipotiroidismo e aumento di volume della ghiandola tirotidea. Inoltre con la loro ricchezza di vitamina K i broccoli sono un ottimo coagulante del sangue. Questo è in genere considerato positivo, in quanto utile ai normali processi di riparazione dei tessuti. Altrettanto non vale per chi è costretto ad assumere farmaci anticoagulanti, di cui la vitamina K potrebbe inficiare l’azione. Inoltre l’elevato contenuto di potassio e la presenza di ossalato di calcio non rende i broccoli l’alimento ideale di chi soffre di insufficienza renale, calcolosi o altre problematiche renali.
Salvo questi casi, i broccoli restano per la maggior parte di noi alimenti assolutamente benefici. Conosciuti sin dall’epoca Romana i broccoli sono sempre stati coltivati e mangiati per le loro numerose proprietà. Sono ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e PP, in grado di renderci energici e migliorare il nostro metabolismo. Apportano provitamina A, un valido antiossidante in grado di contrastare lo stress ossidativo, l’invecchiamento cellulare e le malattie associate all’avanzare dell’età. Riescono a regolare i livelli di glicemia, migliorare il transito intestinale e favoriscono il benessere dei tessuti, oltre che di cervello ed ossa. Inoltre i broccoli sono considerati un antinfiammatorio naturale.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…