Salute

Non lo immaginava nessuno ma la Nutella scade: ecco cosa succede al barattolo…

Probabilmente il primo pensiero riguardo l’ipotetica scadenza della Nutella è “impossibile!”. La nutella è sicuramente la crema al cioccolato più amata, e ben pochi si sono posti il problema della sua scadenza. Anzi: una leggenda metropolitana afferma che questo prodotto non scada, ma, per quanto pieno di conservanti, questa idea è da escludere. Al di la di qualsiasi reale o ipotetica capacità di conservazione di un prodotto, apporre la data di scadenza sarebbe comunque d’obbligo secondo le norme vigenti in materia di sicurezza degli alimenti. Dal momento che c’è, esattamente come è buona norma per qualsiasi altro prodotto, al momento dell’acquisto è bene verificare la data riportata. Anche se il consumo a casa sarà rapido, la data di scadenza ci permette di verificare da quanto tempo proprio quel vaso sia in giro.

Nutella e data di scadenza: incredibile ma vero

Appurato che la Nutella scade come qualsiasi altro prodotto, c’è comunque da riconoscere che, anche una volta aperta, la Nutella ha un grado di conservazione eccezionale. Anche se si dimentica un vaso aperto per un bel po’, dopo mesi la si ritrova identica al momento dell’ultimo cucchiaino. E’ comunque necessario osservare qualche buona precauzione. Come ad esempio chiudere bene il barattolo, in modo che germi e batteri non possano contaminare il prodotto. Il luogo in cui si ripone il vaso poi deve essere asciutto e lontano da fonti di calore. Alternanza di caldo e freddo o calore intenso possono modificare il sapore della Nutella.

Nutella andata a male, come accorgersene?

In rari casi, la Nutella può anche andare a male: uno dei sintomi che deve farci sospettare sia meglio gettarla, è il cambio di consistenza. Se forma dei grumi o solidifica, la qualità del prodotto è pregiudicata. Anche se magari non sono presenti rischi per la salute, meglio gettarla: il suo sapore non sarebbe comunque lo stesso. Se a cambiare poi è l’odore, è sicuramente da buttare. Il suo profumo può trasformarsi in un odore acido e pungente. Raramente può persino presentarsi muffa, nonostante l’alto numero di conservanti: in tutti questi casi, meglio ricorrere ad un nuovo barattolo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 mese ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago