Salute

Noce moscata: attenzione, ecco gli effetti sul nostro corpo

La noce moscata è una spezia antichissima nota per le sue numerose proprietà, tanto valide da poter creare effetti indesiderati se assunta in dosi eccessive. Fortunatamente grazie alla sua intensità è difficile ricorrervi a tal punto da farne abuso. Comunque sia nei suoi effetti collaterali che nei suoi aspetti positivi vale la pena conoscerla meglio. Innanzitutto la noce moscata è un vero scrigno di antiossidanti, in grado di alleviare i dolori muscolari ed articolari. Si tratta del frutto della Myristica fragrans, un albero sempreverde originario dell’Indonesia  il cui nocciolo è la spezia che conosciamo ed utilizziamo come noce moscata. Oltre che come aroma in cucina questa spezia è nota anche per il suo valore terapeutico.

Proprietà e benefici della noce moscata

La noce moscata contiene numerosi minerali e oligominerali, come ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Apporta vitamina A, C, flavonoidi e betacarotene, tutti preziosi antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo.  Apporta anche vitamine B e acido folico, utili a fornire energia. I suoi principi attivi sono la miristiccina e la elemicina, in grado di stimolare il sistema nervoso, in grado di fungere sia da calmante -è utile in caso di stress e stati ansiosi dove funge da riequilibrante psicofisico- sia durante il trattamento di patologie degenerative come l’Alzheimer. Inoltre contiene eugenolo, spesso utilizzato come ingrediente di dentifrici e collutori per le sue proprietà antibatteriche in grado di contrastare alitosi e mal di denti.

Usi della noce moscata per fini salutistici

Tra le virtù della noce moscata troviamo la sua capacità di regolare la pressione sanguigna. E’ depurativa e detossinante, supportando il lavoro di fegato e reni. Un pizzico di noce moscata nel latte caldo è un utile rimedio contro l’insonnia: questa spezia infatti provoca il rilascio di serotonina, con conseguente trasformazione in melatonina, ormone responsabile del sonno. Con la sua ricchezza di calcio inoltre la noce moscata è una buona alleata contro l’osteoporosi. Attenzione però perché in alte dosi può causare effetti psicotropi ed allucinogeni, e in caso di abuso anche avvelenamento. Ha un effetto narcotico è può causare vomito e palpitazioni. La dose giornaliera da non superare è di 2 grammi al giorno.  La noce moscata è proibita durante la gravidanza perché può causare aborti. Vietato consumarla anche in caso si soffra di epilessia o altri problemi neurologici, o si stiano assumendo psicofarmaci.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

3 ore ago

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago