I passatelli sono uno di quei piatti che fanno parte della tradizione natalizia italiana, amati da grandi e piccini. Questo primo piatto rustico e saporito ha origini antiche e si caratterizza per la sua semplicità e genuinità. Prepararli è un modo meraviglioso per riscoprire i sapori di una volta, seguendo le ricette delle nonne. Con pochi ingredienti, i passatelli possono diventare il protagonista indiscusso del pranzo di Natale, regalando calore e convivialità ai tuoi ospiti.
Tempo di preparazione | 30 minuti (più 30 minuti di riposo) |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo la preparazione dei passatelli rompendo le uova in una ciotola capiente. Montiamo le uova con una frusta, aggiungendo un pizzico di sale e la scorza grattugiata di mezzo limone. Questa nota fresca darà un tocco particolare ai passatelli. Una volta montate le uova, uniamo lentamente il pangrattato, il parmigiano e la farina, facendoli amalgamare bene fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. Non dimenticate di aggiungere una spolverata di noce moscata per insaporire ulteriormente l’impasto.
Quando l’impasto è pronto, formiamo un panetto e avvolgiamolo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti; se avete tempo, due ore di riposo saranno perfette per ottenere un risultato ancor più soddisfacente.
Nel frattempo, portiamo il brodo di carne a ebollizione in una pentola capiente. Trascorso il tempo di riposo, prendiamo lo schiacciapatate e poniamo l’impasto al suo interno. Schiacciamo l’impasto nel brodo, tagliando i passatelli a pezzetti che non superano i 6 cm di lunghezza mentre li facciamo cadere nel liquido bollente. Cuociamo i passatelli per circa 10 minuti o finché non vengono a galla, segno che sono pronti.
Serviamo i passatelli in una zuppiera e, per chi lo desidera, possiamo cospargerli con ulteriore parmigiano grattugiato e un filo d’olio a crudo per un tocco finale.
Se vuoi rendere i tuoi passatelli ancora più speciali, considera alcune varianti. Puoi arricchire l’impasto aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo o maggiorana. Per una versione alternativa, prova a sostituire il brodo di carne con un brodo vegetale per un piatto più leggero. Inoltre, puoi servirli con un sugo di pomodoro fresco e basilico per un sapore mediterraneo. Ricorda che ogni nonna ha la sua ricetta, quindi sentiti libero di sperimentare e adattare il piatto secondo i tuoi gusti e tradizioni familiari!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…