Salute

Miopia: sai quali sono le tre verdure molto conosciute che aiutano a migliorare la vista?

Si sente dire spesso che siamo ciò che mangiamo. Sicuramente gran parte della salute dipende da ciò che mettiamo a tavola e, incredibilmente, questo vale anche la vista. Il cibo dunque non influenza solo gli organi strettamente connessi alla digestione, o necessari alla sopravvivenza. In questi tempi dove la tecnologia la fa da padrone ed occupa gran parte del nostro tempo, i nostri occhi sono messi sempre più a dura prova. A casa abbiamo la tv e i tablet, a lavoro il pc, ed ovunque lo smartphone. Anche in giro c’è sempre più illuminazione e schermi pubblicitari e meno buio, anch’esso indispensabile all’occhio, ma ormai molto raro. La miopia è dunque in aumento, soprattutto tra i giovani e i giovanissimi che più di tutti sono “sempre connessi”. Bene dunque conoscere tutti gli elementi -e gli alimenti- per sostenere la nostra vista e proteggerci dalla miopia, anche a tavola.

Cos’è la miopia e come contrastarla

La miopia è una condizione estremamente diffusa che rende difficoltosa la messa a fuoco di elementi distanti, senza generalmente modificare la visibilità degli oggetti vicini. Resta intatta dunque la capacità di lettura ma diventa difficoltoso visualizzare cartelli ed annunci a distanza, problematico soprattutto durante la guida. Ad oggi non esistono evidenze scientifiche che mostrino in maniera incontrovertibile come un corretto apporto vitaminico possa inibire la miopia, ma sembra che alcune sostanze possano migliorare la salute maculare. In particolare si parla di luteina e zeaxantina, due antiossidanti presenti in alcuni vegetali. La macula lutea p una regione posta al centro della retina, responsabile della qualità della visione e particolarmente sensibile alla luce. Raccoglie le immagini ad alta risoluzione e le invia al cervello attraverso il nervo ottico, che le interpreta.

Quali verdure tra le più conosciute scegliere per migliorare la vista

Questi carotenoidi chiamati luteina e zeaxantina sono le molecole responsabili dei colori che vanno dal giallo al rosso. Sono contenute nelle foglie di rapa, negli spinaci e nel cavolo verde in maggior misura. Queste sostanze sono in grado di ridurre il rischio di danni ossidativi indotti dalla luce. Proteggendo l’occhio dalla luminosità si evita la degenerazione maculare generalmente legata all’età. In tal proposito è stato condotto uno studio pubblicato su Nutrition & Metabolism, che evidenziava come un integratore a base di meso-zeaxantina e luteina avesse aumentato la densità ottica del pigmento maculare presente negli occhi umani.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 mese ago