Categories: NewsRicette

Merluzzo alla puttanesca: una cena veloce e irresistibile che conquisterà tutti!

Introduzione

Se sei alla ricerca di un piatto che unisca rapidità e sapore in un unico piatto, il merluzzo alla puttanesca è quello che fa per te! Questa ricetta è pensata per chi desidera un pasto gustoso senza passare ore ai fornelli. Con una combinazione di ingredienti freschi e un sughetto intenso, questo piatto trasforma il merluzzo surgelato in una prelibatezza da leccarsi i baffi.

Merluzzo alla puttanesca – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Merluzzo alla puttanesca – Ingredienti

  • 600 g di merluzzo (fresco o surgelato)
  • 500 g di pomodori pelati
  • 80 g di olive taggiasche snocciolate, tagliate a rondelle
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 spicchio di aglio
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • 4-5 filetti di acciughe sott’olio

Merluzzo alla puttanesca – Procedimento

Inizia scaldando l’olio extravergine d’oliva in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungi lo spicchio d’aglio intero e leggermente schiacciato, lasciandolo dorare delicatamente per circa 2 minuti. Quando l’aglio è dorato, unisci i filetti di acciughe e mescola con cura fino a quando non si sciolgono completamente, creando una base saporita.

A questo punto, incorpora i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta per ottenere una consistenza rustica. Aggiungi il sale e l’origano secco, mescolando bene. Lascia cuocere il sughetto a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Dopo 5 minuti, aggiungi le olive taggiasche e i caperi, continuando a mescolare.

Quando il sughetto è ben amalgamato, inserisci i filetti di merluzzo direttamente nel condimento (puoi utilizzare merluzzo surgelato). Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, girando delicatamente il pesce a metà cottura per garantire una cottura uniforme. Controlla anche il sale, poiché le acciughe e i capperi sono già saporiti. Una volta cotto, servi il merluzzo alla puttanesca caldo, magari accompagnato da crostini di pane per una deliziosa scarpetta.

Merluzzo alla puttanesca – Consigli e Varianti per la ricetta

Per aggiungere un tocco di freschezza al tuo piatto, puoi guarnire il merluzzo alla puttanesca con del prezzemolo fresco tritato prima di servire. Se desideri un sapore più piccante, aggiungi una peperoncino fresco tritato al sughetto. Inoltre, puoi sostituire le acciughe con della salvia fresca per un’alternativa vegetariane. Sperimenta anche con altri tipi di pesce, come il palombo o il salmone, per variare i sapori. In ogni caso, questo piatto si presta a numerose interpretazioni, mantenendo sempre il suo fascino mediterraneo! Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago