Salute

Mangiare un carciofo al giorno: ecco le conseguenze, attenzione

La primavera si avvicina e con essa le primizie di stagione, tra cui i carciofi: un prodotto molto particolare di cui la parte che conosciamo e consumiamo è costituita dall’infiorescenza immatura e non dal frutto. I carciofi sono ricchi di minerali e poveri di calorie: ogni 100 gr di prodotto ne apportano appena 47. Sono ricchi di potassio (370 mg), magnesio, rame, zinco, selenio, manganese e calcio, oltre che di un alto quantitativo di fibre (5 g) utili a regolare il transito intestinale e ridurre l’assorbimento di colesterolo. Ma è possibile mangiare un carciofo al giorno? Ecco le conseguenze, attenzione.

Mangiare carciofi ogni giorno oppure no?

Il carciofo è ricco di acqua, il che lo rende un alimento diuretico e detossinante. È noto anche per le sue proprietà depurative soprattutto a carico del fegato. Il carciofo apporta proteine e numerose vitamine: A, C, E, K, J e vitamine del gruppo B. Molte di queste agiscono anche come antiossidanti, di cui il carciofo è ricco dato che apporta anche beta-carotene, zeaxantina e luteina. Quest’ultima è particolarmente preziosa per la vista e gli occhi. Inoltre contiene ceneri e mucillagini, che benché abbiano un nome molto poco attraente, si rivelano molto utili per il nostro intestino e vengono utilizzate spesso come integratori. La vitamina K è invece un fattore indispensabile della corretta coagulazione del sangue. Mangiare un carciofo al giorno dunque è molto salutare, ma non per tutti.

Carciofi, ecco quando non mangiarli

Il carciofo con la sua ricchezza e varietà di minerali contribuisce alla corretta contrazione muscolare, aiuta a regolare la pressione sanguigna e riduce il colesterolo. Ma il suo consumo è sconsigliato ad alcune categorie: può infatti aggravare la sintomatologia di chi soffre di calcolosi biliare. Questo perché il carciofo può causare l’ostruzione del dotto biliare, causando dolorose coliche. Il carciofo è sconsigliato anche alle donne in fase di allattamento in quanto può ridurre la produzione di latte. Per il resto si tratta di un ortaggio utile a tutti, in grado persino di contrastare i sintomi tipici della sindrome del colon irritabile.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago