Legumi, che passione! Ne esistono di così tanti tipi che sarebbe possibile mangiarne ogni giorno senza mai ripeterli e senza mai annoiarsi! Basterebbe ruotare all’interno dei nostri pasti fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli di spagna, quelli dall’occhio e il tondino del Tavo. E ancora ceci, cicerchie, lenticchie, piselli, fave, roveja… Di ognuno è possibile trovare la versione secca, talvolta fresca, congelata, essiccata, spezzata, e oramai persino in farina. Impiegandoli in ricette diverse poi, si potrebbe non mangiare due volte in un mese nemmeno lo stesso piatto.
La domanda è: ma è possibile mangiare legumi tutti i giorni?
La risposta è no. Si possono mangiare tutti i giorni senza conseguenze, a differenze della quasi totalità degli altri alimenti. I legumi, specie se spaziamo nella loro enorme varietà, presentano numerosi nutrienti e, abbinati ad un cereale, possono costituire un pasto completo.
Hanno pochissime calorie e alto valore proteico, sono gustosi ed economici.
Molti temono di soffrire di meteorismo (aria nella pancia e gonfiore) mangiando legumi. Ma questo problema è facile da evitare ponendo i nostri legumi in ammollo, preferibilmente con un pezzetto di alga kombu.
I legumi offrono solo benefici: sono in grado di prevenire obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Il loro elevato contenuto di fibre aumenta il senso di sazietà regolando l’introduzione di cibo. Per questo sono di grande aiuto nelle diete dimagranti, in cui contribuiscono oltre che al senso di sazietà, anche a migliorare la regolarità intestinale. Sono anche ricchi di polifenoli, una sostanza anti-invecchiamento che combatte i radicali liberi e preserva le cellule dallo stress ossidativo. Grazie ai legumi facciamo anche il pieno di minerali quali potassio, ferro e zinco.
Pensi di non poter rinunciare alla carne in favore dei legumi? Sbagliato. Per sostituire un etto di carne, dal punto di vista proteico, saranno sufficienti 50 gr di legumi secchi, al quale aggiungere riso o pasta a piacere.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…