Salute

Mangiare broccoli crudi: cosa succede a chi ne mangia 100 grammi tutte le sere?

I broccoli sono una delle migliori verdure della stagione invernale: versatili, gustosi, ricchi di acqua (89,3 grammi ogni 100 di prodotto ) e per questo depurativi, idratanti ed in grado di contrastare la ritenzione idrica. Sono poco calorici (34 Kcal) e ricchi di potassio, una sostanza in grado di favorire la diuresi, controllare la pressione sanguigna, la trasmissione nervosa e lo scambio idro-salino che avviene tra le cellule. Il muscolo che ne trae maggiore beneficio è quello cardiaco, ma il potassio è indispensabile alla corretta funzione muscolare di tutto il corpo.  Consumato la sera il broccolo offre anche numerosi altri vantaggi. Cosa succede a chi ne mangia 100 grammi tutte le sere?

Broccoli a cena, ecco perché si

I broccoli apportano numerosi altri minerali, come magnesio, sodio, calcio e ferro. Ma contengono anche vitamine del gruppo B e persino vitamina C, quest’ultima in grande quantità. Per beneficiarne però è necessario consumare il broccolo crudo, dato che la vitamina C è termolabile e va persa durante la cottura. Nulla di difficile: il broccolo può essere  servito in cimette condito in insalata, magari insieme a della valeriana e del porro.  I broccoli apportano antiossidanti, utili a contrastare lo stress ossidativo. Sono un valido antinfiammatorio e sono in grado di contrastare lo sviluppo di alcune forme tumorali, in particolare quello alla prostata e alla mammella.

Ecco perché fare il pieno di broccoli la sera

I broccoli ci aiutano a controllare i livelli di glicemia nel sangue, anche grazie al loro apporto di fibre, che ci mantengono sazi a lungo, inibiscono l’assorbimento di colesterolo e migliorano la digestione. I broccoli sono ricchi di vitamina K, indispensabile alla coagulazione del sangue. Attenzione però nel caso assumiate farmaci anticoagulati, perché proprio in virtù delle loro proprietà, i broccoli potrebbero ostacolarne gli effetti. Oltre a consumarli crudi, i broccoli sono perfetti anche al vapore o bolliti, o ripassati in padella con olio, aglio, peperoncino e vino. Possono essere la farcitura di una torta sfoglia di verdure, o preparati in pastella e fritti, soprattutto in questo periodo di feste.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

12 ore ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

7 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago