News

Mangiare bresaola con il colesterolo alto: ecco perchè non devi farlo

La bresaola è un salume molto apprezzato e consumato dagli italiani: si tratta di un prodotto originario della Valtellina ottenuto salando, essiccando e stagionando una parte di bue o di manzo. La bresaola è amata per il suo sapore delicato e, a differenza di tanti altri salumi, è adatta anche a chi segue una dieta dimagrante. Versatile, si può usare in tante ricette gustose e salutari, abbinandosi a formaggi, verdure e frutta. Ma è un alimento consigliato anche a chi soffre di colesterolo alto? Ecco la verità.

Colesterolo Alto: Cosa Bisogna Evitare?

Il colesterolo alto può essere ereditario o svilupparsi a causa di una vita sedentaria e di un’alimentazione non sana (con cibi spazzatura ricchi di grassi e calorie). Questa patologia può portare a gravi conseguenze per la salute, come ictus ed infarti, motivo per cui è importante tenerlo sempre sotto controllo. Per prevenire una eccessiva concentrazione di colesterolo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di non consumare più di 300 mg al giorno.

Bresaola: Un Alimento Salutare anche per chi soffre di Colesterolo Alto?

La bresaola è un salume adatto a chi soffre di colesterolo alto. In 100 grammi di prodotto, infatti, sono presenti solo 60 mg di colesterolo. In più, la bresaola è uno dei salumi più magri in circolazione, motivo per cui è indicata anche a chi vuole perdere peso e chi pratica sport.

Come Conservare la Bresaola

La bresaola può essere acquistata sottovuoto a fette o farsela affettare al momento. E’ consigliabile consumarla entro un paio di giorni dall’acquisto: il salume tende facilmente a scurirsi, anche se questo non implica nulla sul sapore e sulle sue proprietà, non è più piacevole alla vista. Va conservato in frigorifero coprendolo con un foglio di pellicola trasparente.

Conclusione

In conclusione, la bresaola è un alimento salutare e consigliato a chi soffre di colesterolo alto. Nonostante contenga una certa quantità di colesterolo, la bresaola è un salume magro che può essere consumato senza rischi, sempre con moderazione. La conservazione del prodotto è importantissima: va mantenuto in frigorifero con un foglio di pellicola trasparente e consumato entro due giorni dall’acquisto.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago