Categories: News

L’impatto della pandemia sul settore ristorativo: il Rapporto di Fipe-Confcommercio tra crisi e ripartenza

     

    La ristorazione scalda i motori in vista di un’estate che, negli auspici di chi lavora nel settore, vedrà la possibilità di aprire progressivamente i locali a pranzo e a cena, sia all’aperto sia al chiuso. La speranza della riapertura è che possa, almeno in parte, dare ossigeno a un settore fortemente colpito dalla pandemia. A fotografare il quadro della situazione attraverso il “Rapporto Ristorazione 2020” è la FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi18. La preoccupazione, come evidenzia il Presidente Stoppani, è che si disperdano soprattutto competenze e professionalità. La buona notizia è che i ristoratori italiani continuano a scommettere sulla propria attività e sono convinti che la ripresa arriverà, non prima però del 2022.

    Il Rapporto Ristorazione 2020 di Fipe-Confcommercio

    Ogni anno la Federazione italiana pubblici esercizi, insieme a Confcommercio, realizza un rapporto che fotografa la situazione nella Penisola. A metà maggio è stato presentato quello relativo al 2020 realizzato in collaborazione con Bain & Company e TradeLab. L’obiettivo è individuare anche i cambiamenti più profondi dei consumi e i trend del settore, dopo un anno segnato fortemente dalla pandemia da Covid-19 che ha radicalmente trasformato l’attività di bar, trattorie, osterie e ristoranti.

    “Dal primo lockdown ad oggi” spiega Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio in occasione della presentazione del dossier, “gli imprenditori dei Pubblici Esercizi hanno vissuto una vera e propria odissea, dovendo fare i conti con il crollo del loro fatturato, l’impossibilità a pianificare la loro attività e una diffusa sensazione di accanimento dei provvedimenti […]”.

    Photoroyalty/shutterstock.com

    Tuttavia, fiducia e innovazione sono le parole chiave della ripartenza non soltanto nel breve periodo, ma anche guardando al futuro. Lo evidenziano Sergio Iardella di Bain & Company e Aaron Gennara Zatelli: “L’impatto del Covid sul settore della ristorazione è stato drammatico e la ripartenza degli operatori richiede una trasformazione dell’offerta, delle esperienze, combinata alla capacità di cogliere le nuove abitudini di consumo e di sviluppare nuovi servizi come la presenza su piattaforme digitali.”

    L’impatto sui consumi: si mangia a casa, anche con il delivery

    Il fatto che il Covid-19 abbia avuto un impatto sulla quotidianità degli italiani non è una sorpresa. È interessante mettere a fuoco in che modo, però, ha modificato i consumi.  Dall’Osservatorio “The World after Lockdown” curato da Nomisma e Crif, è infatti emerso che nel 2020 ben il 37% dei food shopper online ha aumentato la spesa destinata ai prodotti alimentari sui canali digitali.

     

    Nella stessa direzione va il rapporto Fipe-Confcommercio, che descrive come i consumi domestici degli italiani siano cresciuti sensibilmente lo scorso anno: sono stati spesi 6 miliardi di euro in più per la spesa alimentare, a fronte però di un crollo di 31 miliardi di euro dei consumi nei pubblici esercizi. Secondo l’analisi, questo dato suggerisce anche un cambiamento negli acquisti: gli italiani avrebbero speso di meno al supermercato, evitando proprio quei prodotti di alta qualità come vino, olio o piatti elaborati.

    Si sono trasformati anche i momenti dedicati al consumo fuori casa. Se le cene, prima della pandemia, ne rappresentavano il 19%, oggi sono soltanto l’11%: di fatto, secondo Fipe, l’attività serale – nonostante l’asporto e il delivery – è completamente sparita.

    Posti di lavoro a rischio e fatturato in calo

    DELBO ANDREA/shutterstock.com

    Nel 2020, riporta Fipe-Confcommercio, il settore della ricettività e della ristorazione ha portato alla perdita di 514 mila posti di lavoro, attestandosi come l’ambito più colpito a livello nazionale. Si tratta del doppio rispetto alle unità create tra 2013 e 2019 e che avevano raggiunto la cifra considerevole di 245 mila.

    Inoltre, il 97,5% delle imprese censite ha registrato un calo di fatturato e per più di 6 ristoratori su 10 ha superato la metà del volume d’affari del 2019. Un dato che preoccupa, a maggior ragione se affiancato alla quasi assenza di nuove aperture a fronte di 22.250 attività chiuse, secondo i dati di Infocamere.

    Nel 2010, ad esempio, avevano aperto 18.000 nuove attività nell’ambito dei pubblici esercizi, nel 2020 le imprese avviate sono state 9.190. Secondo i ristoratori, i fattori che hanno influenzato il calo di fatturato, lavoro e aperture sono da ricercare nelle misure restrittive che hanno colpito la mobilità delle persone, nella riduzione della capienza dei locali per rispettare i protocolli di sicurezza e nel calo dei flussi turistici, soprattutto dall’estero.

    Ripartenza della ristorazione: il futuro punta su qualità e digitalizzazione

    MikeDotta/shutterstock.com

    Alla vigilia della seconda estate dall’inizio della pandemia, il 68,3% degli imprenditori del settore dichiara di non avere fiducia in una ripresa veloce. Allo stesso tempo, però, si immagina una vivace ripartenza quando l’emergenza sarà finita. Più di 8 ristoratori su 10 sono ancora pronti a scommettere sul settore: consapevoli che il 2021 vedrà ancora un calo di fatturato, nel 2022 si intravede la possibilità di crescere e, solo nel 2024 è attesa una vera e propria inversione di tendenza. Gli operatori sono convinti che presto si tornerà a mangiare fuori casa, con una rinnovata attenzione alla sicurezza, all’igiene e alle distanze.

    Nel frattempo, la filiera si organizza e valuta su cosa investire per farsi trovare pronta quando ricominceranno a crescere i consumi nei locali e nei ristoranti. Due le strategie che, secondo Fipe-Confcommercio, verranno seguite dai ristoratori italiani. Il 27% punta sull’incremento dei servizi digitali come l’home delivery e menù sempre più flessibili e adattati al consumo a casa. La stessa percentuale sceglie, invece, di puntare tutto sulla qualità e sull’identità: sono convinti che investire sulla riconoscibilità della proposta del ristorante possa fare la differenza, soprattutto se supportata da un’azione di marketing e comunicazione strutturata.

    La speranza, in conclusione, è che quando l’emergenza finirà e potranno allentarsi ulteriormente le restrizioni che oggi sono in vigore per tutelare la salute, gli italiani ricominceranno a frequentare i ristoranti e i bar. Ma lo faranno con un’attenzione sia alla proposta gastronomica sia alla capacità di innovazione e adattamento ai nuovi strumenti tecnologici che i locali sapranno mettere in piedi.

    E voi, siete pronti a tornare al ristorante?

    L’articolo L’impatto della pandemia sul settore ristorativo: il Rapporto di Fipe-Confcommercio tra crisi e ripartenza sembra essere il primo su Giornale del cibo.

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Scopri quali marche di olio potrebbero minacciare la tua salute: le più rischiose sul mercato!

    Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…

    3 ore ago

    Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti evitare le melanzane con semi: ciò che potresti ignorare potrebbe sorprenderti!

    Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…

    12 ore ago

    Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

    Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

    1 giorno ago

    Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

    Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

    2 giorni ago

    Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

    Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

    1 mese ago

    Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

    Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

    1 mese ago