Le olive sono un alimento molto apprezzato sia come ingrediente che consumate da sole come finger food. Una volta iniziato a mangiarle è difficile dire basta, soprattutto se servite con l’aperitivo. Ma le olive fanno ingrassare? Per cominciare è bene sapere che le olive non sono tutte uguali: ne esistono centinaia di varietà, ma una differenza sostanziale ed accessibile a tutti si può fare tra quelle verdi e quelle nere. Si tratta semplicemente di olive più o meno mature: le olive infatti nascono sempre verdi, per poi assumere la colorazione tipica della varietà in oggetto, che va dal marrone al viola -ovverosia quello che intendiamo quando parliamo di olive nere. Le olive verdi contengono meno grassi rispetto alle nere, con un maggior apporto di sali minerali ed acqua, e sono dunque da preferire in caso di dieta.
Le olive apportano ca. 115 calorie ogni 100 gr di prodotto, ma è difficile reperire olive al naturale. In genere le olive sono in salamoia, sotto sale o sott’olio, il che aumenta enormemente l’apporto di sodio, grassi e calorie. Di per se le olive apportano ca. 11 grammi di grassi, prevalentemente monoinsaturi (7,90 g) dal benefico effetto sulla salute. Questi grassi sono in grado persino di ridurre i livelli di colesterolo, fornendo un prezioso aiuto per l’intero apparato cardiovascolare. Ricche di vitamina E, le olive sono amiche anche della pelle. Il loro consumo la rende più elastica, contrastando la formazione di rughe e smagliature. Attenzione però al loro contenuto di sale: già naturalmente apportano 735 mg di sodio, al quale si aggiunge quello utilizzato per il tipo di lavorazione. Le olive infatti subiscono un processo di deamarizzazione che può essere effettuato con soda caustica, con cenere o sale.
Grazie alle loro numerose proprietà salutari, vale la pena concedersi qualche oliva, magari riducendo l’utilizzo di olio previsto per quel giorno. Un cucchiaino d’olio apporta 50 calorie, l’equivalente di ca. 8 olive verdi di medie dimensioni o di 6 olive nere. I grassi delle olive sono composti da fitosteroli (beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo) e vitamine liposolubili (tocofenoli e carotenoidi) oltre a clorofilla e polifenoli, il che conferisce alle olive un alto potere antiossidante. Le olive apportano anche numerosi sali minerali come ferro, calcio e fosforo. La vitamina E in essa contenute si è rivelata utile nel contrastare l’asma, e unitamente alla vitamina D, anche contro l’osteoporosi.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…