Salute

Le nespole aiutano la glicemia ma attenzione a questa controindicazione

Le nespole sono un gradevolissimo frutto particolarmente dolce. Per questo si potrebbe erroneamente pensare siano vietate in caso di diabete o glicemia alta. In realtà le nespole sono concesse anche a chi soffre di diabete, ovviamente con misura. Il quantitativo massimo di frutta consentita giornalmente è di ca. 150/200 gr, da dividere magari tra diversi frutti. Il loro indice glicemico è di 55, effettivamente leggermente alto rispetto alla media di altri frutti. Sono però ricche di potassio (260 mg) di fosforo (28 g). Le nespole apportano anche vitamina A, vitamina C e beta carotene, un prezioso antiossidante. Ecco come e quando mangiare le nespole in caso di diabete e a cosa prestare attenzione.

Nespole germaniche e nespole giapponesi, facciamo chiarezza

Per cominciare è bene indentificare di quale frutto stiamo parlando, ovvero del nespolo giapponese, ora assai più diffuso del suo omonimo europeo, il nespolo germanico. Questo secondo frutto è stato oramai del tutto soppiantato dal primo, che una volta era molto presente nelle nostre campagne. Caduto in disuso a causa della necessità di far ammezzire i suoi frutti in fruttaio o nella paglia prima del consumo, poiché non immediatamente fruibili alla raccolta, il nespolo germanico è oramai incluso tra i frutti minori. La dolcezza e l’immediata disponibilità del nespolo giapponese, oltre alla sua precoce maturazione -che avviene in primavera, in anticipo rispetto la maggior parte della frutta- ha fatto si che questo frutto diventasse molto amato.  Grazie al loro apporto di fibre le nespole sono di aiuto nel tenere a bada la glicemia.

Proprietà delle nespole giapponesi e controindicazioni

Le nespole sono particolarmente utili a chi soffre di problemi renali, tra cui calcoli, iperuricemia e gotta, in quanto particolarmente diuretiche. Questo le rende anche un prezioso alleato per la pelle e contro la cellulite. Un moderato contenuto di amigdalina le rende preziose anche per il fegato. Sono inoltre poco caloriche (28 calorie ogni 100 gr di prodotto). Sono anche tra i frutti maggiormente ricchi di antiossidanti. Attenzione però a questa unica controindicazione: i noccioli sono molto ricchi di amigralina, una sostanza in grado di liberare acido cianidrico all’interno dello stomaco. E’ indispensabile perciò evitarne l’assunzione, avendo cura di separare con cura la polpa dai semi.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

5 ore ago

Scopri i segni zodiacali più intensi e misteriosi: sei pronto a rimanere sorpreso?

Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…

14 ore ago

Scopri i 3 segni zodiacali più disorientati! Sei uno di loro?

Scopri quali segni zodiacali vivono nella confusione e come i dubbi possono trasformarsi in saggezza.…

1 giorno ago

Scopri i segni zodiacali più bizzarri che ti lasceranno senza parole!

Scopri i segni zodiacali più strani e affascinanti! Dai Gemelli ai Sagittario e Acquario, ognuno…

1 giorno ago

Scopri cosa accade al tuo corpo se mangi solo pizza margherita: un esperimento incredibile che ti lascerà a bocca aperta!

Pizza: delizia amata, ma è salutare? Scopri gli effetti di una dieta a base di…

2 giorni ago

Scopri il trucco infallibile per sbrinare il freezer in un lampo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come sbrinare rapidamente il tuo congelatore! Segui i nostri semplici trucchi per evitare accumuli…

2 giorni ago