Categories: NewsRicette

Le Camille della Nonna: Scopri il Segreto per un’esplosione di Vitamina C!

Scopri il segreto delle Camille della Nonna, un dolce ricco di sapore e salute!

Le Camille sono tortine dolci che riportano indietro nel tempo, evocando i ricordi dell’infanzia con la loro morbidezza e il profumo inconfondibile di carote e arancia. Questi dolcetti non solo sono irresistibili, ma anche nutrienti e sani, perfetti per una merenda o una colazione che non lascia alcun senso di colpa. Scopriamo insieme come prepararle!

Camille – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 8 persone 30 minuti 40 minuti

Camille – Ingredienti

  • 2 carote grandi
  • 170 ml di succo d’arancia filtrato
  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • 180 g di zucchero
  • 160 g di mandorle pelate
  • 320 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale

Camille – Procedimento

Inizia preparando le carote: pelale e tagliale a pezzi. Metti le carote insieme alle mandorle in un mixer e tritale fino a ottenere una purea omogenea. Aggiungi poi il succo d’arancia filtrato, l’olio di semi e lo zucchero e continua a mixare fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.

Una volta ottenuto un composto liscio, versa il tutto in una ciotola capiente. Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale e incorporali al composto, mescolando delicatamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Dovrai ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.

Prendi gli stampini per tortine e riempili con l’impasto, facendo attenzione a non arrivare al bordo per evitare che fuoriescano in cottura. Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stuzzicadenti al centro di una tortina: se esce pulito, sono pronte! Una volta sfornate, lasciale raffreddare leggermente e servile con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!

Camille – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più versatile puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire le mandorle con noci o nocciole per dare un tocco diverso al tuo dolce. Puoi anche aggiungere della cannella o della vaniglia all’impasto per un aroma ancora più avvolgente. Se preferisci una versione senza glutine, utilizza farina di mandorle o di riso al posto della farina 00. Infine, per un pizzico di originalità, prova ad aggiungere gocce di cioccolato fondente o uvetta all’impasto: saranno un vero successo!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago