Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Iniziamo la preparazione della torta della felicità versando le mandorle spellate nel mixer e frullandole fino a ottenere una consistenza simile alla farina. Se preferisci, puoi usare già la farina di mandorle, ma il risultato finale sarà migliore con le mandorle tritate fresche. Una volta pronte, mettiamo da parte le mandorle.
In una ciotola, montiamo le uova con lo zucchero di canna usando delle fruste elettriche. Dobbiamo continuare a montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In un’altra ciotola, setacciamo la farina 00 insieme al lievito in polvere. Nel frattempo, sciogliamo il burro in un pentolino o nel microonde, facendo attenzione a non farlo bruciare.
Una volta sciolto, aggiungiamo il burro al composto di uova e zucchero, mescolando bene. Poi, incorporiamo le farine setacciate e il latte intero (precedentemente scaldato senza portarlo a bollore). Mescoliamo fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e aggiungiamo la scorza d’arancia grattugiata.
Passiamo ora alle mele: laviamole, sbucciamole e tagliamole a fettine sottili. Mettiamo le fettine in una ciotola, irrorandole con il succo di limone e aggiungendo un cucchiaino di cannella in polvere per insaporire.
Prendiamo uno stampo rotondo con apertura a sgancio, rivestiamo la base con carta forno e versiamo il composto della torta. Preriscaldiamo il forno a 170° e disponiamo le fettine di mela sulla superficie del composto a raggiera. Cuociamo la torta per circa 40 minuti, ma prima di toglierla dal forno facciamo sempre la prova stecchino per assicurarci che sia cotta.
Una volta cotta, tiriamo fuori la torta e lasciamola raffreddare nello stampo. Quando è tiepida, trasferiamola su un piatto di servizio e affettiamola.
Per rendere la tua torta della felicità ancora più speciale, puoi provare alcune varianti! Ad esempio, sostituisci le mele con pere o pesche a seconda della stagione. Puoi anche arricchire l’impasto con noci tritate o aggiungere un pizzico di zenzero per una nota piccante. Per chi ama i sapori esotici, prova a sostituire il latte intero con latte di cocco e aggiungere delle scaglie di cocco nell’impasto! Non dimenticare di personalizzare la tua torta con una spruzzata di zucchero a velo prima di servirla. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…