Categories: NewsRicette

La pastiera a Natale: una delizia senza lattosio per accontentare tutti, anche chi ha intolleranze!

Una dolce sorpresa natalizia senza lattosio

La pastiera, tradizionale dolce pasquale, conquista anche il Natale con il suo profumo avvolgente e il suo sapore unico. In questo periodo di feste, accontentare tutti i membri della famiglia è fondamentale, soprattutto se qualcuno ha intolleranze alimentari. La nostra versione senza lattosio manterrà inalterati gusto e dolcezza, regalando momenti di gioia a tavola. Prepariamola insieme!

pastiera – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di Persone 8-10
Tempo di cottura 1 ora e 40 minuti
Tempo totale 2 ore e 40 minuti

pastiera – Ingredienti

  • Per la pasta frolla:
  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro senza lattosio
  • Un uovo + un tuorlo
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Per il ripieno:
  • 300 gr di grano per pastiera
  • 400 ml di latte senza lattosio
  • 300 gr di ricotta senza lattosio
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • Una fialetta di acqua millefiori
  • Buccia di un’arancia
  • Buccia di un limone
  • 50 gr di canditi a piacere

pastiera – Procedimento

Iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola, unite la farina e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete il burro senza lattosio a cubetti e lavorate il composto con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. Successivamente, incorporate l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata, impastando rapidamente fino a ottenere una palla liscia. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola capiente, unite la ricotta senza lattosio e lo zucchero, mescolando bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. A parte, sbattete le uova fino a raddoppiare il loro volume e mettetele da parte. In un pentolino, scaldate il latte a fuoco dolce con le bucce di limone e di arancia; quando è caldo, versateci il grano sgocciolato e cuocete mescolando continuamente finché non assorbe il liquido diventando cremoso. Spegnete e, mentre è ancora caldo, eliminate le bucce degli agrumi e setacciate il composto con un passaverdura fino a renderlo cremoso. Lasciate raffreddare completamente.

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela su un piano infarinato a uno spessore di pochi millimetri. Foderate uno stampo di circa 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Ritagliate l’eccesso di pasta dai bordi e bucherellate il fondo con una forchetta. In un recipiente capiente, unite il grano setacciato, le uova e la ricotta, amalgamando bene il tutto con delle fruste elettriche fino a ottenere un ripieno cremoso ed uniforme. Aggiungete poi l’acqua millefiori e i canditi, mescolando ancora. Versate quindi la farcitura all’interno della base di pasta frolla.

Con il resto della pasta frolla, create delle strisce da disporre sopra il ripieno per formare una classica griglia decorativa della pastiera. Cuocete in forno fino a quando la superficie si gonfia, quindi abbassate la temperatura a 180 gradi e continuate la cottura per circa 40 minuti. Infine, abbassate ulteriormente a 160 gradi e proseguite la cottura per un’ora. Se la superficie scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio. Una volta che il ripieno è sodo e la pasta frolla ben dorata, fate raffreddare completamente nello stampo. Al termine, sformatela delicatamente e spolverizzate con zucchero a velo.

pastiera – Consigli e Varianti per la ricetta

Potete personalizzare la pastiera aggiungendo un mix di spezie come cannella o vaniglia per un aroma ancora più intenso. Inoltre, per dare un tocco di freschezza, potete sostituire parte della ricotta con yogurt greco senza lattosio. Se amate i sapori esotici, provate ad aggiungere della frutta secca tritata come pistacchi o mandorle. Per una versione vegana, sostituite le uova con puree di frutta, come banana o mela. Sperimentate e create la vostra pastiera unica!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 ore ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

18 ore ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

2 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

2 giorni ago

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

3 giorni ago

Scopri i segni zodiacali più intensi e misteriosi: sei pronto a rimanere sorpreso?

Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…

3 giorni ago