Categories: NewsRicette

La pasta della tradizione: ricetta della zia del Trentino con speck delizioso e noci croccanti!

La pasta della tradizione: ricetta della zia del Trentino con speck delizioso e noci croccanti!

Quando si parla di cucina tradizionale, ci si immerge in un mondo di sapori autentici e storie tramandate di generazione in generazione. La pasta speck e noci è un piatto che racchiude in sé l’essenza delle serate invernali trascorse intorno a una tavola calda e accogliente. Il profumo affumicato dello speck si combina alla dolcezza delle noci, creando un equilibrio di gusto che conquista tutti. Scopriamo insieme come preparare questa delizia semplice ma sofisticata.

pasta speck e noci – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti

pasta speck e noci – Ingredienti

  • 320 g di pasta corta (farfalle, penne, rigatoni o fusilli)
  • 150 g di speck a fette
  • 80 g di gherigli di noci
  • 200 ml di panna fresca liquida
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 piccola cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

pasta speck e noci – Procedimento

Iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta corta scelta. Mentre la pasta cuoce, dedicatevi a preparare il condimento. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella ampia con due cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Quando la cipolla diventa traslucida, aggiungete lo speck tagliato a striscioline e lasciatelo rosolare per alcuni minuti, fino a quando non risulta croccante e sprigiona il suo inconfondibile aroma affumicato.

Nel frattempo, tritate grossolanamente i gherigli di noci, tenendone da parte alcuni interi per la decorazione finale. Aggiungete le noci nella padella con lo speck e mescolate bene per far insaporire gli ingredienti. A questo punto, versate la panna fresca liquida e abbassate la fiamma, permettendo al condimento di amalgamarsi lentamente. Regolate di sale e aggiungete una generosa macinata di pepe nero, ricordando che lo speck è già saporito.

Quando la pasta è al dente, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con il condimento, conservando un mestolo di acqua di cottura nel caso fosse necessario per regolare la cremosità. Mescolate bene, unite il parmigiano grattugiato e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura fino a ottenere una consistenza vellutata. Servite subito, decorando ciascun piatto con qualche gheriglio di noce intero e una spolverata di pepe nero.

pasta speck e noci – Consigli e Varianti per la ricetta

Questa ricetta è estremamente versatile e può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Ecco alcune varianti da considerare:

– **Aggiunta di verdure**: Inserite alcuni spinaci freschi o zucchine grattugiate per un tocco di freschezza e colore.
– **Alternativa al parmigiano**: Provate a utilizzare del pecorino per un sapore più deciso.
– **Speck affumicato**: Per un’esperienza ancora più intensa, scegliete uno speck di alta qualità, magari affumicato al legno di faggio.
– **Noci tostate**: Tostare leggermente le noci in padella prima di aggiungerle al piatto esalta il loro sapore e aggiunge croccantezza.

Sperimentate con questi suggerimenti per creare la vostra versione unica della pasta speck e noci! Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago