Categories: News

La filiera rispettosa dei lavoratori e dell’ambiente: intervista a Yvan Sagnet di NoCap

Indice

     

    Sono ben 450 i braccianti e le braccianti oggi assunti all’interno della prima filiera etica contro il caporalato. Un ambizioso progetto dell’associazione NoCap, avviato nell’autunno del 2019, insieme al gruppo Megamark e alla Rete per la terra, a cui si è aggiunta anche Good Land, start up bolognese che si occupa di agricoltura sociale, sostenibilità e accessibilità di prodotti etici.

    L’azione della filiera è articolata e complessa e mira a garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente, dal campo fino al piatto. Ne abbiamo parlato con Yvan Sagnet, attivista, fondatore e presidente di NoCap, nonché Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

    Una filiera etica e sostenibile è possibile, ce lo racconta Yvan Sagnet

    In un anno e mezzo di vita, la filiera etica di No Cap ha ampliato la sua rete, non soltanto aumentando il numero dei lavoratori agricoli assunti, ma anche raggiungendo ormai quasi tutte le Regioni, includendo un gruppo di donne braccianti, e rafforzando i servizi offerti alle persone tolte dalla morsa del caporalato. “A ciascuna persona tolta dai ghetti” ci racconta Sagnet, “troviamo una casa, spesso grazie alla collaborazione della Caritas e non soltanto, e ci siamo attrezzati per acquistare i mezzi per permettere ai braccianti e alle braccianti di raggiungere il posto di lavoro in sicurezza. Ricordiamo che i campi non hanno indirizzi precisi e spesso non è possibile arrivarci con i mezzi pubblici. Per questo, una filiera etica deve prendere in considerazione tanti aspetti diversi.”

     

    Alla complessità, No Cap risponde con la concretezza di contratti di lavoro, strutture abitative sicure, mezzi di trasporto e una rete di distribuzione che ormai copre quasi tutto il territorio italiano. Il sogno? Un bollino etico per tutti i prodotti presentati al consumatore, in maniera tale che sia sempre più semplice compiere scelte consapevoli e critiche, che tengano conto quindi della qualità, ma anche del rispetto dei lavoratori e della sostenibilità ambientale.

     

    L’articolo La filiera rispettosa dei lavoratori e dell’ambiente: intervista a Yvan Sagnet di NoCap sembra essere il primo su Giornale del cibo.

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

    La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

    2 mesi ago

    Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

    Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

    2 mesi ago

    Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

    La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

    2 mesi ago

    La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

    La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

    2 mesi ago

    Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

    Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

    2 mesi ago

    Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

    Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

    2 mesi ago