Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 6-8 |
Tempo di cottura: | 10 minuti |
Tempo totale: | 30 minuti + riposo in frigorifero |
1. Inizia portando a scaldare il latte in un pentolino insieme al baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Lascia in infusione per alcuni minuti dopo aver raggiunto quasi il bollore, in modo da estrarre tutti gli aromi.
2. In una ciotola, monta i tuorli con 30 g di zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi. Aggiungi l’amido di mais setacciato e mescola bene per evitare la formazione di grumi.
3. Versa lentamente il latte caldo (rimuovendo il baccello di vaniglia) sul composto di tuorli, continuando a mescolare. Rimetti tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso mescolando fino a che la crema non si addensa (circa 5-10 minuti). Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare coperta con pellicola a contatto.
4. In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con una spatola fino a renderlo cremoso. Unisci lentamente la crema pasticcera fredda, mescolando delicatamente per amalgamare.
5. Monta la panna fresca con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza ben ferma. Incorpora delicatamente la panna montata alla crema di mascarpone, utilizzando movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla. Mescola finché non ottieni una crema soffice e omogenea.
6. Lascia riposare la crema in frigorifero per qualche ora prima di utilizzarla, affinché i sapori si amalgamino ancora meglio. Ecco pronta la tua meravigliosa crema pasticcera al mascarpone!
Puoi personalizzare la tua crema in diversi modi: prova ad aggiungere del caffè liquido per un gusto più intenso, oppure utilizza cacao amaro per un tocco amaro che contrasti la dolcezza. Se desideri un sapore fruttato, puoi inserire purè di frutta fresca, come fragole o lamponi, nella crema. Per un dessert ancora più goloso, sostituisci una parte del mascarpone con formaggio spalmabile aromatizzato. Infine, per una variante alcolica, considera di aggiungere un po’ di liquore come il rum o il marsala. Buon divertimento in cucina!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…