Categories: NewsRicette

La Crema Catalana della nonna: il dessert natalizio che conquisterà tutti!

La Crema Catalana della nonna: il dessert natalizio che conquisterà tutti!

Un dolce che racchiude tutta la magia del Natale e le memorie di famiglia è certamente la Crema Catalana. Questo dessert, con la sua irresistibile combinazione di crema vellutata e crosticina croccante, è un must per le festività. La ricetta che vi presento è quella della mia nonna, che è stata tramandata di generazione in generazione. Prepararla non solo riempie la casa di profumi avvolgenti, ma fa anche tornare alla mente momenti felici trascorsi insieme. Siete pronti a stupire i vostri ospiti con questa prelibatezza? Iniziamo!

Crema Catalana – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 6
Tempo di cottura 15 minuti circa
Tempo totale 30 minuti + raffreddamento

Crema Catalana – Ingredienti

  • 750 ml di latte
  • 6 uova
  • 180 g di zucchero
  • 35 g di amido di mais
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 bacca di vaniglia
  • Zucchero di canna q.b. per la copertura finale

Crema Catalana – Procedimento

Inizia versando il latte in una casseruola, quindi aggiungi la bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo e la cannella. Porta il latte a calore medio, facendo attenzione a non farlo arrivare a ebollizione. Una volta che è caldo, spegni il fuoco e lascia in infusione per circa 10 minuti, così gli aromi possono sprigionarsi in tutto il latte.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbatti energicamente i tuorli delle uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora poi l’amido di mais setacciato, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

Filtra il latte per rimuovere la bacca di vaniglia e gli eventuali residui. Versalo lentamente nel composto di uova, continuando a mescolare costantemente per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Trasferisci il mix in una casseruola e cuoci a fuoco basso. Ricorda di mescolare con una frusta continuamente, per evitare che si attacchi. Dopo alcuni minuti, la crema comincerà ad addensarsi; quando avrà raggiunto una consistenza vellutata, spegni il fuoco.

Dividi la crema nei vasetti o nelle coppette adatte al forno e lasciale raffreddare a temperatura ambiente. Una volta raffreddate, coprile con pellicola trasparente e riponile in frigorifero per almeno 3 ore (è preferibile lasciarle tutta la notte per un risultato ottimale).

Prima di servire, spolvera generosamente la superficie della crema con zucchero di canna. Preriscalda il forno a 200 gradi in modalità statica e metti le coppette all’interno per qualche minuto, finché lo zucchero non formerà una crosticina dorata e croccante. Una volta pronta, servila e goditi ogni cucchiaino di questo dessert unico, semplice e delizioso!

Crema Catalana – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra Crema Catalana ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Una di queste è l’aggiunta di agrumi: basta aggiungere la scorza di limone o arancia nel latte durante l’infusione per regalare un tocco fresco e profumato. Se desiderate dare un sapore più deciso, potete sostituire la cannella con un pizzico di cardamomo o aggiungere del rum nella crema. Infine, per dare un aspetto festoso, decorate le coppette con frutti di bosco freschi o una spruzzata di cacao amaro sopra la crosticina. Queste piccole modifiche possono fare una grande differenza e sorprendere i vostri ospiti durante le feste!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago