La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e prepararla con cura rende il risveglio ancora più dolce. Oggi vi propongo una ricetta originale e unica, ispirata ai dolci che le nostre nonne amavano preparare. Si tratta di un dolce morbido e profumato che vi conquisterà al primo assaggio. Facile da realizzare, può essere fatto con ingredienti semplici e alla portata di tutti. Scopriamo insieme come prepararlo!
| Tempo di preparazione | 15 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 8 |
| Tempo di cottura | 35 minuti |
| Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra torta morbida. Prendiamo le uova e rompiamole in una ciotola capiente. Con l’aiuto delle fruste elettriche, montiamo le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro, che raddoppi il suo volume. Questo passaggio è fondamentale per garantire leggerezza al dolce.
A questo punto, aggiungiamo il latte e l’olio di semi, continuando a mescolare delicatamente. Per aggiungere un tocco di profumo, incorporiamo anche l’estratto di vaniglia.
In un’altra ciotola, setacciamo la farina e il lievito, quindi uniamoli gradualmente al composto di uova. Utilizziamo un colino a maglie fine per evitare grumi e mescoliamo delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
Prepariamo la teglia: oliamola e infariniamola bene. Versiamo l’impasto all’interno della teglia e livelliamo con una spatola. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti. Dopo 30 minuti, controlliamo la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce asciutto, la torta è pronta; in caso contrario, proseguiamo la cottura per altri 5-10 minuti.
Una volta cotta, lasciamo raffreddare leggermente la torta prima di sformarla. Servitela tiepida, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè.
Per rendere ancora più gustosa questa torta, potete considerare di aggiungere ingredienti a piacere, come gocce di cioccolato fondente o scorza di limone grattugiata per un aroma agrumato. Se desiderate una versione più leggera, potete sostituire l’olio di semi con olio d’oliva e ridurre lo zucchero a 300 g, aggiungendo della frutta fresca come mele o pere nell’impasto. Un’altra variante interessante è quella di utilizzare farine alternative, come la farina integrale o di avena, per un dolce più sano e nutriente. Buona colazione!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…