Categories: NewsRicette

Inizio il weekend con una deliziosa torta rustica alla boscaiola: sapori autunnali direttamente sulla mia tavola!

Inizio il weekend con una deliziosa torta rustica alla boscaiola: sapori autunnali direttamente sulla mia tavola!

La torta rustica alla boscaiola è un piatto che celebra i sapori e i profumi dell’autunno, perfetta per un’invitante cena tra amici o in famiglia. Grazie alla combinazione di funghi freschi, speck e provola affumicata, ogni morso di questa torta sarà un’esperienza gustativa unica. Non solo è semplice da preparare, ma richiede anche pochi ingredienti, rendendola l’ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopriamo insieme come realizzarla!

Torta rustica alla boscaiola – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 30-35 minuti
Tempo totale 45-50 minuti

Torta rustica alla boscaiola – Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta brisè
  • 300 gr di funghi freschi
  • 150 gr di speck
  • 3 uova
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 150 gr di provola affumicata
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.

Torta rustica alla boscaiola – Procedimento

Per iniziare, prendete i funghi freschi e puliteli delicatamente con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Dopo averli puliti, tagliateli a pezzetti. In una padella, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungete lo spicchio d’aglio pelato: soffriggetelo fino a doratura per liberare il suo aroma. A questo punto, unite i funghi e un po’ di prezzemolo tritato finemente. Cuocete per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i funghi sono teneri e leggermente dorati. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Mentre i funghi si raffreddano, rompete le 3 uova in una ciotola e sbattetele energicamente con una frusta. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e amalgamate bene. Incorporate i funghi ormai raffreddati, lo speck tagliato a pezzetti e la provola affumicata tagliata a cubetti. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Preriscaldate il forno a 180°C. Stendete il rotolo di pasta brisè in una teglia rivestita di carta da forno, facendo attenzione a lasciare i bordi alti. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versate il ripieno di funghi, uova, speck e provola all’interno della pasta. Ripiegate i bordi verso l’interno per mantenere il ripieno ben contenuto.

Infine, infornate la torta rustica e cuocete per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta è dorata e croccante e il ripieno è ben cotto. Una volta pronta, sfornatela e lasciatela riposare per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla.

Torta rustica alla boscaiola – Consigli e varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente la vostra torta rustica alla boscaiola, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituite i funghi con altre verdure di stagione come zucchine o spinaci per un tocco di freschezza. Potete anche aggiungere formaggi differenti al ripieno, come ricotta o gorgonzola, per un sapore ancora più ricco.

Se desiderate un’esperienza più leggera, potete utilizzare della pasta sfoglia al posto della pasta brisè. Inoltre, per un pizzico di originalità, provate ad aggiungere delle noci tritate per dare una nota croccante.

Sperimentate queste varianti e trovate la combinazione che meglio soddisfa il vostro palato! Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago