Il succo di frutta è una bevanda ideale per l’estate, specie servito fresco, soddisfa sia il palato che l’esigenza di vitamine e minerali, con in più tanta dolcezza. I succhi di frutta compri però sono ricchi di conservanti, pieni di zuccheri e spesso poveri di sostanze nutritive perché fortemente diluiti e, inoltre, sterilizzati. La sterilizzazione rispetto alla pastorizzazione offre maggiore sicurezza nei confronti dei patogeni, perché il prodotto viene sottoposto a temperature superiori ai 120°. Ma facendo questo si eliminano anche parte dei nutrienti. Farlo in casa ci permette di avere un prodotto qualitativamente migliore, ovviando alla maggior parte di questi problemi. Soprattutto è talmente tanto buono che non potrete più farne a meno!
Il succo di frutta fatto in casa rappresenta una miniera di minerali, vitamine, gusto e salute. E’ possibile farlo con qualsiasi frutto, in base alla vostra disponibilità o al vostro gusto. Bastano 10 minuti, una pentola, un frullatore preferibilmente ad immersione e una bottiglia di vetro. E’ sufficiente tagliare la frutta a pezzi e metterla in acqua fredda. Il tutto viene portato a bollore, contando 10 minuti di cottura. Per ogni chilo di frutta bisogna impiegare un litro di acqua e zucchero a piacere. E’ importante decidere se il nostro succo di frutta fatto in casa sia destinato ad un consumo rapido o se si desidera conservarlo. Nel primo caso il quantitativo di zucchero è ininfluente. Nel secondo, essendo lo zucchero un conservante, il quantitativo minimo da rispettare è di 200 gr. Più zucchero di aggiunge maggiore sarà la conservabilità del prodotto.
Per conservarlo è bene aggiungere anche il succo di un limone spremuto. Questo ingrediente va aggiunto a freddo, per non pregiudicare la vitalità della vitamina C. Anche il limone è un conservante, e nella industrie conserviere viene inserito come polvere di acido ascorbico. Le aziende conserviere dispongono anche di un apparecchio atto a misurare i gradi brix del prodotto, per stabilire qual è il quantitativo minimo di zuccheri da aggiungere affinché il prodotto sia conservabile. Ma facendo il nostro succo di frutta in casa e consumandolo in tempi brevi, non è necessario attuare simili accorgimenti. Una volta cotta la frutta in acqua, sarà sufficiente aggiungere lo zucchero e frullare. Una volta freddato, si può procedere con l’aggiunta di limone e l’imbottigliamento. Il gusto del prodotto sarà ineguagliabile e vi chiederete cosa avete bevuto fino a quel momento: provare per credere.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…