Preparare un gateau di patate e zucchine è un vero viaggio nei ricordi, un piatto che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. La sua consistenza cremosa all’interno e croccante all’esterno lo rendono perfetto per ogni occasione, sia come contorno che come secondo piatto. Oltre a essere semplice da preparare, questa ricetta è anche adattabile e può essere modificata in base ai gusti personali. Scopriamo insieme come realizzarlo secondo la tradizione!
Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 30 minuti |
Tempo totale: | 50 minuti |
Iniziamo con le patate: laviamole accuratamente e immergiamole in una pentola di acqua fredda senza sbucciarle. Facciamole cuocere per circa 30 minuti, fino a quando saranno morbide, testando con una forchetta. Una volta pronte, scoliamole e sbucciamole ancora calde. Successivamente, schiacciamole utilizzando uno schiacciapatate o un passaverdure e poniamole da parte.
Passiamo ora alle zucchine: laviamole, eliminando le estremità, quindi tagliamole a metà e grattugiamole con una grattugia a fori larghi. Raccogliamo le zucchine grattugiate in un canovaccio e strizziamole bene per rimuovere l’acqua in eccesso. In una ciotola capiente, uniamo le zucchine alle patate schiacciate e aggiungiamo le due uova intere, il parmigiano (o grana) e regoliamo con sale e pepe. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo, quindi incorporiamo il caciocavallo tagliato a cubetti.
Prendiamo una teglia rettangolare o quadrata, ungiamola con una noce di burro e cospargiamola di pangrattato. Versiamo il composto di patate e zucchine nella teglia, livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Aggiungiamo un altro po’ di pangrattato sulla superficie e distribuiamo dei fiocchetti di burro.
Preriscaldiamo il forno a 190°C e inforniamo il gateau per circa 30 minuti. Per una crosticina extra croccante, possiamo accendere il grill negli ultimi 5 minuti di cottura. Una volta sfornato, lasciamo riposare il gateau per 10-15 minuti prima di servirlo; questo aiuterà a mantenere la forma delle porzioni.
Per rendere il gateau ancora più gustoso, si possono aggiungere delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico tritato. Inoltre, chi desidera un tocco in più può inserire altri formaggi filanti, come la mozzarella, o arricchirlo con verdure come carote o spinaci. Se volete un piatto più sostanzioso, potete includere del prosciutto cotto o della pancetta, per soddisfare anche i palati più affamati. Non dimenticate di servire il gateau con una fresca insalata per un pasto completo!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…