Categories: NewsRicette

Il segreto della crostata delle monache di Camaldoli: la ricetta irresistibile di suor Gerarda che conservo gelosamente!

Il segreto della crostata delle monache di Camaldoli: la ricetta irresistibile di suor Gerarda che conservo gelosamente!

La crostata delle monache di Camaldoli è un dolce intriso di storia e tradizione, custodito gelosamente tra le mura di un convento napoletano. Questo dessert, con la sua frolla delicata e friabile, è arricchito da un ripieno ricco che celebra i sapori autunnali. Ricordo con affetto le visite alla mia zia, una suora di clausura, che mi deliziava sempre con un assaggio di questa prelibatezza, descrivendola come un vero e proprio assaggio di paradiso. Oggi voglio condividere con te questa ricetta leggendaria, tramandata da suor Gerarda, che sono certa saprà conquistarti come ha fatto con me.

Crostata delle monache di Camaldoli – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di persone 8-10
Tempo di cottura 30-35 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Crostata delle monache di Camaldoli – Ingredienti

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • 200 gr di marmellata di albicocche
  • 100 gr di noci tritate
  • 100 gr di mandorle tritate
  • 50 gr di uvetta
  • Un cucchiaio di rum o liquore (facoltativo)
  • Zucchero a velo q.b.

Crostata delle monache di Camaldoli – Procedimento

Per iniziare, prepara l’impasto per la base della crostata. In una ciotola capiente, monta il burro ammorbidito con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto spumoso e cremoso. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ciascun’aggiunta per assicurarti che siano incorporate in modo omogeneo.

In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito e aggiungi un pizzico di sale. Unisci il mix secco al composto di burro e uova, lavorando fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa mezz’ora, affinché si compatti.

Mentre l’impasto riposa, dedica del tempo a preparare il ripieno. Tritura grossolanamente le noci e le mandorle, e fai rinvenire l’uvetta in acqua fredda per qualche minuto. Una volta morbida, scolala e uniscila alla frutta secca. In una ciotola capiente, aggiungi anche la marmellata di albicocche e, se lo desideri, unisci un cucchiaio di rum o altro liquore per dare un tocco aromatico al ripieno.

Dopo il riposo, preriscalda il forno a 180 gradi. Ungi e infarina una tortiera di circa 24 centimetri di diametro. Riprendi l’impasto dal frigorifero e dividilo in due porzioni: stendi la parte più grande su una superficie infarinata, creando uno spessore di circa 5 millimetri. Rivesti la tortiera con questa base, assicurandoti che aderisca bene anche ai bordi.

Versa il ripieno di marmellata e frutta secca sulla base di pasta, livellandolo con una spatola. Stendi poi la parte restante dell’impasto e copri il ripieno, sigillando bene i bordi con una leggera pressione. Fai dei piccoli buchi sulla superficie con una forchetta per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Inforna per circa 30-35 minuti, oppure fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.

Quando la crostata è cotta, estraila dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di sformarla. Spolverizzala con dello zucchero a velo e servila con il suo profumo avvolgente!

Crostata delle monache di Camaldoli – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua crostata ancora più unica, puoi considerare alcune varianti. Puoi sostituire la marmellata di albicocche con quella di pesche o prugne per un sapore diverso. Se desideri un ripieno più ricco, prova ad aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente o delle spezie come la cannella e la noce moscata, che daranno un tocco in più al tuo dolce. Inoltre, se sei amante di sapori più intensi, unisci un po’ di scorza di limone grattugiata nel ripieno per un tocco fresco e agrumato. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 mese ago