Categories: NewsRicette

Il ragù della nonna: un tesoro di sapori da scoprire!

Il ragù della nonna: un tesoro di sapori da scoprire!

Quando si parla di ragù, non si può non pensare al legame profondo con le tradizioni familiari. Ogni famiglia ha la sua ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione, come un prezioso tesoro culinario. La mia nonna, pur non essendo bolognese, ha saputo creare un ragù che ha conquistato il cuore e il palato di tutti noi. Con ingredienti scelti e un’attenzione particolare alla cottura, il suo ragù è un vero trionfo di sapori. Scopriamo insieme come prepararlo.

Ragù alla bolognese – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 persone 2 ore e 30 minuti 3 ore

Ragù alla bolognese – Ingredienti

  • 500 g di polpa di manzo macinata grossa
  • 200 g di polpa di maiale
  • 180 g di pancetta
  • 80 g di cipolla dorata
  • 80 g di carota
  • 80 g di costa di sedano
  • 500 g di passata di pomodoro o pelati
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 mestoli di brodo di carne
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Ragù alla bolognese – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro ragù con la scelta del tegame perfetto; un tegame in terracotta sarà l’ideale per ottenere una cottura uniforme e lenta. Portiamo a fiamma moderata e facciamo sciogliere la pancetta precedentemente tagliata a dadini. Una volta che la pancetta si è ben sciolta, aggiungiamo l’olio d’oliva e il trito di cipolla, carota e sedano, che avremo preparato separatamente. Lasciamo soffriggere il tutto per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.

Dopo che le verdure si sono ammorbidite e hanno rilasciato i loro aromi, è il momento di unire le carni macinate di manzo e maiale. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, alzando leggermente la fiamma per sigillare i succhi. Quando la carne è rosolata, sfumiamo con il vino rosso e attendiamo che l’alcol sia completamente evaporato. Solo a questo punto possiamo salare e pepare a piacere.

Ora, aggiungiamo la passata di pomodoro (o i pelati, se preferite) e mescoliamo bene per amalgamare. Copriamo il tegame con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa due ore. Durante la cottura, controlliamo di tanto in tanto la consistenza del ragù: se si asciuga troppo, allunghiamolo con un mestolo di brodo di carne caldo. Dopo le due ore, scopriamo la pentola e lasciamo asciugare ulteriormente a fuoco lento per 30 minuti. Quando il ragù raggiunge la giusta densità e sapore, sarà pronto per essere gustato!

Ragù alla bolognese – Consigli e Varianti per la ricetta

Esistono molte varianti del ragù che possono arricchire la ricetta base. Ad esempio, per un tocco di freschezza, potete aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. Se desiderate un sapore più deciso, provate a inserire un po’ di peperoncino o delle spezie come noce moscata o chiodi di garofano. Un’altra idea è utilizzare una parte di carne di vitello per un gusto più delicato. Infine, non dimenticate che il ragù può essere preparato in grande quantità e conservato in frigorifero o congelato, così da avere sempre un piatto pronto da gustare quando ne avete voglia!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

5 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

5 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

5 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 settimana ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago