Il pollo allo spiedo è una golosa tentazione, specie se si parla di quello di rosticceria, il cui profumo invade le strade adiacenti e quando ci si avvicina alla vetrina sembra di sentirlo sfrigolare… Purtroppo non si tratta certo di uno dei cibi più dietetici a disposizione. Anche se generalmente il pollo è considerata una carne magra, il metodo di cottura fa la differenza. I polli allo spiedo vengono unti di olio affinché la pelle in cottura diventi dorata e croccante. Nello spiedo inoltre la continua rotazione fa si che il grasso non coli al di fuori, ma resti all’interno del pollo e impregni tutta la carne. Quindi anche il metodo -già di per se dubbio- di eliminare la pelle, considerata la parte più grassa, diventa assolutamente inutile.
Di per se nessun alimento, preso da solo, fa ingrassare. L’aumento o la perdita di peso dipendono da numerosi fattori, a partire dall’altezza e dal peso iniziale, dal numero di calorie bruciate -e quindi dall’entità degli sforzi fisici che compiamo durante il giorno- e dalle calorie introdotte. Quindi di per se il pollo allo spiedo non fa ingrassare: si tratta di inserirlo in un piano dietetico adeguato, in cui non si superino le calorie giornaliere introdotte. Per controllare le calorie che ingurgitiamo giornalmente ci sono oramai numerose app a disposizione. Diverso è il discorso salute: il pollo allo spiedo è ricco di sale, non adatto quindi a chi soffre di ipertensione e a chi già combatte contro cellulite e ritenzione idrica.
Considerando come porzione un quantitativo di 140 gr, con il pollo allo spiedo introduciamo 299,60 calorie circa, a seconda del quantitativo di olio o altri ingredienti aggiunti in cottura. Insieme a questi avremo 19,60 gr di grassi di cui 5,74 saturi. La carne di pollo ha alcune interessanti proprietà, come il selenio, utile alla tiroide, e un buon contenuto di vitamina B6 e vitamina A. Contiene meno colesterolo che altri tipi di carne. Attenzione però: per migliorarne il gusto e aumentarne il peso molte rosticcerie siringano i polli con brodo durante la cottura. Questo mantiene le carni più umide e succose, oltre a rendere più saporite. Purtroppo questo trattamento fa schizzare alle stelle anche il quantitativo di sale e di calorie. Si tratta, insomma, di un cibo da concedersi con parsimonia.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…