Salute

Il pollo allo spiedo fa ingrassare? Quello che non sai

Il pollo allo spiedo è una golosa tentazione, specie se si parla di quello di rosticceria, il cui profumo invade le strade adiacenti e quando ci si avvicina alla vetrina sembra di sentirlo sfrigolare… Purtroppo non si tratta certo di uno dei cibi più dietetici a disposizione. Anche se generalmente il pollo è considerata una carne magra, il metodo di cottura fa la differenza. I polli allo spiedo vengono unti di olio affinché la pelle in cottura diventi dorata e croccante. Nello spiedo inoltre la continua rotazione fa si che il grasso non coli al di fuori, ma resti all’interno del pollo e impregni tutta la carne. Quindi anche il metodo -già di per se dubbio- di eliminare la pelle, considerata la parte più grassa, diventa assolutamente inutile.

Pollo allo spiedo, ecco cosa considerare

Di per se nessun alimento, preso da solo, fa ingrassare. L’aumento o la perdita di peso dipendono da numerosi fattori, a partire dall’altezza e dal peso iniziale, dal numero di calorie bruciate -e quindi dall’entità degli sforzi fisici che compiamo durante il giorno- e dalle calorie introdotte. Quindi di per se il pollo allo spiedo non fa ingrassare: si tratta di inserirlo in un piano dietetico adeguato, in cui non si superino le calorie giornaliere introdotte. Per controllare le calorie che ingurgitiamo giornalmente ci sono oramai numerose app a disposizione. Diverso è il discorso salute: il pollo allo spiedo è ricco di sale, non adatto quindi a chi soffre di ipertensione e a chi già combatte contro cellulite e ritenzione idrica.

Quante calorie può contenere il pollo allo spiedo?

Considerando come porzione un quantitativo di 140 gr, con il pollo allo spiedo introduciamo 299,60 calorie circa, a seconda del quantitativo di olio o altri ingredienti aggiunti in cottura. Insieme a questi avremo 19,60 gr di grassi di cui 5,74 saturi. La carne di pollo ha alcune interessanti proprietà, come il selenio, utile alla tiroide, e un buon contenuto di vitamina B6 e vitamina A. Contiene meno colesterolo che altri tipi di carne. Attenzione però: per migliorarne il gusto e aumentarne il peso molte rosticcerie siringano i polli con brodo durante la cottura. Questo mantiene le carni più umide e succose, oltre a rendere più saporite. Purtroppo questo trattamento fa schizzare alle stelle anche il quantitativo di sale e di calorie. Si tratta, insomma, di un cibo da concedersi con parsimonia.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago