Categories: News

Il pane come ricerca, confronto e scoperta: intervista a Davide Longoni dei Panificatori Agricoli Urbani

Indice

    “Fare il pane è un atto agricolo”. Così si apre il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani, un ampio gruppo di professionisti del settore legati da un comune approccio al mondo della panificazione. I PAU nascono nel 2018 da un’intuizione di Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano), Matteo Piffer (Panificio Moderno, Isera, TN) e Pasquale Polito (Forno Brisa, Bologna), ovvero quella di fare rete e valorizzare il lavoro degli attori della filiera, dalle campagne dove si coltiva la materia prima fino alle città dove avviene la vendita. Ne abbiamo parlato con Davide Longoni.

    Panificatori Agricoli Urbani, la rivoluzione del pane?

    Il pane è un alimento fondamentale nella sua semplicità, preparato in tutta Italia – e in tutti i continenti – secondo tradizioni, abitudini e gusti differenti. Il pane fresco è, inoltre, pilastro della dieta mediterranea, immancabile sulla tavola. La diffusione della preparazione non implica, però, che quella del pane sia una ricetta statica o, peggio, standardizzata. Anzi, il mondo del pane è ricerca, confronto e scoperta. Si fanno portavoce della valorizzazione di questo aspetto artigianale e culturale della panificazione i Panificatori Agricoli Urbani, un gruppo aperto e un appello a tutti i fornai che condividono questo approccio a unirsi, dando vita insieme a una rivoluzione del gusto, fondata sull’amore per la terra e per il pane.

    Il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani

    Scopriamo, dunque, quali sono i dieci punti del Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani:

    1. Fare il pane è un atto agricolo
    2. Il panificatore è un paesaggista
    3. Il pane ha nome e cognome
    4. I laboratori dei panificatori hanno pareti trasparenti
    5. Crediamo in un futuro artigiano
    6. Il panificatore è un soggetto dinamico
    7. Le nostre botteghe sono presidio di gentilezza
    8. Il pane è nutrimento
    9. Il pane è relazione
    10. Siamo espressione della biodiversità.

     

    Curiosi di scoprire se c’è un “PAU” vicino a voi? Sul sito del gruppo trovate tutti gli indirizzi dei fornai che si sono uniti al gruppo fino ad ora. Ne conoscete qualcuno?

     

    L’articolo Il pane come ricerca, confronto e scoperta: intervista a Davide Longoni dei Panificatori Agricoli Urbani sembra essere il primo su Giornale del cibo.

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti mettere le chiavi della tua auto nel microonde! La verità ti lascerà senza parole.

    Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…

    3 ore ago

    Scopri i rischi nascosti nel tuo microonde: cosa potrebbero nascondere i batteri!

    Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…

    12 ore ago

    Scopri quali marche di olio potrebbero minacciare la tua salute: le più rischiose sul mercato!

    Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…

    1 giorno ago

    Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti evitare le melanzane con semi: ciò che potresti ignorare potrebbe sorprenderti!

    Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…

    2 giorni ago

    Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

    Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

    2 giorni ago

    Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

    Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

    3 giorni ago