Salute

Il miele è sempre sicuro da mangiare? Quando diventa tossico? Incredibile

Il miele è un alimento molto prezioso, ricco di proprietà utili a tutto il corpo. Al suo interno troviamo enzimi ed amminoacidi che però vengono distrutti dal calore. Al contempo scaldare il miele a temperature superiori a 40° potrebbe renderlo tossico. Il miele caldo contamina il tessuto sanguigno con tossicità a lungo termine. Quindi, nonostante quella di sciogliere il miele cristallizzato sia molto diffusa, è preferibile ricorrere al meteodo a bagnomaria. E’ sufficiente scaldare l’acqua di un pentolino e porvi il vaso del miele in maniera che non sia a contatto diretto con il calore della fiamma ne con la pentola posta sul fuoco.

Perché il miele diventa tossico con la cottura

A temperature superiori di 40° gli zuccheri presenti nel miele, in particolar modo il fruttosio, si decompongono causando la formazione di “5-idrpssimeltifurfurale” o HMF. Si tratta di una reazione chimica comune a tutti gli zuccheri, ad esempio quelli del latte o del succo di frutta. Un basso indice di questa sostanza indica un prodotto fresco, mentre elevati livelli ci indicano un prodotto di riscaldamento prolungato o cattiva conservazione. Attenzione anche ad usare il miele per zuccherare le bevande calde: meglio lasciarle freddare un po’ per non degradare non solo gli zuccheri, ma anche alcune vitamine.

Qualità del miele ed effetti positivi per la salute

Il miele è ricco di polifenoli, preziosi antiossidanti che ci proteggono dallo stress ossidativo e prolungano la vita delle nostre cellule. Contiene anche alcaloidi, glicosidi e composti volatili. E’ considerato un super alimento, dato i suoi numerosi effetti che vanno dall’antiossidante all’antimicotico. Il miele è anche un anti-infiammatorio, un espettorante, un sedativo, un anti-tumorale e anti-metastatico. Il miele supporta il cuore e migliora la circolazione del sangue, inoltre riduce i livelli di colesterolo cattivo. Attenzione ad un ultimo fattore di rischio: meglio non somministrare miele ai bambini piccoli, sicuramente non prima dell’anno d’età. Si corre il rischio di incorre nel botulismo infantile.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

4 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

5 giorni ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

6 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

6 giorni ago

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

7 giorni ago