Il limone è considerato un vero jolly: è prezioso per la salute, utile per le pulizie, ottimo in cucina sia per la sua polpa che per la buccia, buono anche da bere. Il limone è utilizzato per combattere mal di gola, per reidratarsi, per migliorare l’alito e la digestione, per disinfettare le gengive e l’intero cavo orale. E’ utile contro i reumatismi, per decongestionare in caso di problemi respiratori, e per fare il pieno di vitamina C -indispensabile alla salute di denti, pelle, ossa oltre che per rafforzare le difese del sistema immunitario. Il limone era utilizzato in passato anche per schiarire i capelli e conferirgli romantiche sfumature. Ma il limone fa anche abbassare la pressione? Ecco quello che ancora non sai su questo prezioso frutto
Il limone è considerato un valido aiuto per depurare il sangue, disintossicando così l’intero organismo. Grazie al contemporaneo apporto di vitamina C, vitamine del gruppo B, fosforo e antiossidanti il limone è un prezioso alleato dell’apparato cardiocircolatorio. In particolare tra gli antiossidanti spiccano i flavonoidi, in grado di ridurre i livelli di pressione arteriosa. Il limone contrasta l’irrigidirsi dei vasi sanguigni, favorendo la corretta circolazione. Inoltre è un frutto altamente diuretico, che ci aiuta ad eliminare il sodio in eccesso, abbassando la pressione in tempi abbastanza rapidi. La ricchezza di vitamine B contrasta il rischio di insufficienza cardiaca.
Il limone è particolarmente consigliato assieme a cibi contenenti ferro, come carciofi e verdure a foglia verde, perché l’acido ascorbico presente nel limone aumenta l’assimilabilità di questo minerale. Si può consumare fino ad un limone al giorno, anche spremuto in acqua, avendo cura che sia a temperatura ambiente. Anche se si sente spesso consigliare di iniziare la giornata bevendo acqua tiepida e limone, è bene considerare che il calore uccide la vitamina C. Spremerlo priva il limone delle fibre, di cui è ricco, utili per contrastare colesterolo e glicemia alta, ma resta comunque un buon modo per poterlo consumare crudo. Se lo scopo è utilizzare il limone per abbassare la pressione la spremitura va benissimo. In alternativa si può aggiungere in piccoli pezzi nella macedonia o unirlo a frullati e centrifugati.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…