Salute

Il latte di soia si può bere con il colesterolo alto?

Il colesterolo alto è un serio fattore di rischio per la salute cardiovascolare. Benché questo grasso sia naturalmente prodotto dal nostro corpo come costituente fondamentale di tutte le cellule, noi lo introduciamo anche attraverso l’alimentazione. Ed è così che si forma il colesterolo in eccesso. Questo grasso ha la capacità di aderire alle pareti arteriose, ostruendone il passaggio. Inoltre, staccandosi, può finire nel cuore o nel cervello, causando infarti ed ictus. In caso di colesterolo alto il latte di soia è una scelta assai preferibile al latte vaccino, per almeno due ragioni. La prima, banalmente, è che il latte vaccino (come pure quello di capra) contiene colesterolo mentre il latte di soia no. Il secondo è che la soia agisce regolando i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Colesterolo alto, perché il latte di soia è una buona scelta

Il latte di soia ha ottime proprietà nutrizionali di per se, inoltre potete sceglierne di addizionati con particolari sostanze nutritive. Una soluzione molto pratica e utile in caso di particolari carenze vitaminiche o di minerali. Il latte di soia ha appena 33 calorie mentre il latte vaccino ne apporta 61. I livello di proteine è praticamente uguale, con il latte di soia che ne contiene 3 g mentre il latte di mucca 3,25 g. Il latte di soia apporta persino 1 gr di carboidrati in meno, rivelandosi una scelta utile in caso di diabete o glicemia alta. I grassi apportati sono a malapena 2 gr contro i 3,15 del latte vaccino. Quest’ultimo non contiene fibre, mentre il latte di soia ne apporta 0,3 gr. Quanto al colesterolo, il latte di mucca ne apporta 10 gr ogni 100 di prodotto, mentre il latte di soia non ne contiene affatto.

Proprietà e benefici del latte di soia

Grazie al suo apporto di fibre il latte di soia è particolarmente saziante ed utile in caso di diete dimagranti, anche grazie al suo basso apporto calorico. Il latte di soia è ricco di amminoacidi essenziali ed ormoni vegetali chiamati isoflavoni di soia, utili soprattutto durante la menopausa. Il latte di soia previene l’osteoporosi, è diuretico e contrasta la ritenzione idrica. E’ particolarmente adatto nei soggetti che soffrono di reflusso e gastrite, di cui contrasta i sintomi. Il latte di soia migliora l’aspetto e la salute dei capelli e grazie al suo buon apporto di proteine vegetali aiuta lo sviluppo della massa muscolare. Inoltre è ricco di vitamina A, E e vitamine del gruppo B, grazie alla quale è in grado di darci una sferzata di energia.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago