Salute

I limoni fanno male ai reni? Ecco la verità

Si fa un gran parlare dell’abitudine di bere acqua e limone come panacea di molti mali. Alcuni suggeriscono di bere acqua e limone al mattino, a digiuno, preferibilmente spremendo il frutto nell’acqua tiepida. Altri la bevono durante tutto il giorno, fresca, come bevanda tonica e dissetante (con cui fare, inoltre, un pieno di vitamina C). Ma i limoni fanno male ai reni?

I benefici del limone sui reni

La risposta è assolutamente no, anzi, il limone ha solo benefici per questa preziosa parte del nostro corpo, soprattutto se siamo afflitti da coliche renali. Questo tipo di problematica è causata dalla formazione di “sassolini” costituiti da ossalato di calcio, da fosfato di calcio, da acido urico o da struvite (cristalli di ammonio e magnesio). Il tutti e quattro i casi il dolore è talmente intenso da essere paragonato a quello del parto e spesso, in chi ha provato entrambi, ritenuto addirittura superiore.

Secondo l’American Urological Association, 6 cl di limone diluiti in due litri d’acqua se bevuti ogni giorno aiutano a prevenire i primi due tipi di calcoli. Inoltre la presenza di vitamina C è in grado di ridurre i livelli di acido urico, rendendo più complessa anche la formazione di queste cristallizzazioni.

Come assumere il limonee quando evitarlo

Il consiglio di bere il limone in acqua calda è errato, in quanto le alte temperature distruggono la vitamina C, mandando persi alcuni dei preziosi effetti del limone.

Grazie a questa vitamina il nostro corpo è in grado di prevenire disturbi da raffreddamento come febbre, mal di gola e raffreddore.

Il limone agisce anche su altri tipi di calcoli, come quelli alla cistifellea. Da sempre questo rimedio è utilizzato per fermare diarrea e il mal di pancia in caso di gastroenterite, grazie al suo potere astringente.

L’acidità del limone è controindicata per chi soffre di reflusso gastroesofageo, di ulcere e problemi allo stomaco.

Inoltre dopo aver assunto limone è bene non lavare i denti immediatamente, perché l’acido citrico danneggia lo smalto dei denti e lo spazzolamento peggiora l’effetto: meglio attendere 15 minuti e sciacquare bene la bocca prima di utilizzare lo spazzolino.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago